Diritto Pubblico
| Docente coordinatore del Corso | Giulimondi Fabrizio |
|---|---|
| Anno | 3 |
| Semestre | 2 |
| CFU totali | 3.0 |
| Numero moduli | 3 |
| CFU per modulo | IUS/09 Istituzioni di Diritto Pubblico: 1 CFU IUS/10 Diritto Amministrativo: 1 CFU SECS-P/10 Organizzazione Aziendale: 1 CFU |
| Moduli e SSD | IUS/09 Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/10 Diritto Amministrativo SECS-P/10 Organizzazione Aziendale |
| Elenco moduli e relativi docenti | IUS/09 Istituzioni di Diritto Pubblico: 1 CFU: Dott. F. Giulimondi IUS/10 Diritto Amministrativo: 1 CFU: Dott. F. Giulimondi SECS-P/10 Organizzazione Aziendale: 1 CFU: Dott.ssa G. Costantino |
| Docenti e inquadramento | Dott. F. Giulimondi: Docente incaricato Dott.ssa G. Costantino: Docente incaricato |
| Suddivisione delle 25 ore per CFU | 75 ore lezione frontale + seminari |
| Sito internet del corso | www.medicina.unich.it |
| Risultati di apprendimento previsti | Diritto Pubblico Conoscenza dei fondamenti di diritto pubblico nella pratica specifica dell'Ortottista: nozioni e concetti fondamentali della teoria generale del diritto a partire dai concetti di diritto, di ordinamento giuridico e di Stato; lineamenti complessivi e istituti fondamentali del vigente ordinamento costituzionale italiano , forma di Stato, forma di Governo, sistema delle fonti normative, libertà dei singoli e delle formazioni sociali, organi costituzionali e di rilievo costituzionale, potere giudiziario, governo regionale e locale Diritto Amministrativo PARTE PRIMA: L’ORGANIZZAZIONE. Lo statuto costituzionale della pubblica amministrazione – L’ente pubblico - Organo, ufficio e rapporto di servizio - L’organizzazione amministrativa dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali – Le autorità amministrative indipendenti - Aziende, amministrazioni autonome, agenzie – Enti pubblici economici e società in mano pubblica – Gli organismi di diritto pubblico – Il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni – Gerarchia, direzione, sostituzione – Le funzioni di controllo – I beni pubblici. PARTE SECONDA: L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA. Gli interessi collettivi, generali, pubblici – Il potere amministrativo come potere unilaterale e tipico – Discrezionalità amministrativa e discrezionalità tecnica – I poteri amministrativi: tipologie e schemi di azione – Il procedimento amministrativo – Il provvedimento amministrativo: elementi, efficacia, invalidità – L’attività di diritto privato della pubblica amministrazione – La responsabilità della pubblica amministrazione. PARTE TERZA: CENNI SULLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. Interessi legittimi e diritti soggettivi – Tratti caratterizzanti della tutela giurisdizionale nei confronti della pubblica amministrazione dinanzi al giudice ordinario e dinanzi al giudice amministrativo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Conoscenza delle teorie organizzative e tendenze attuali, dinamica della motivazione e dei processi decisionali, analisi e progettazione del modello organizzativo, forme di organizzazione del lavoro, elementi di gestione delle risorse umane e di progettazione delle architetture contrattuali |
| Propedeuticita' | Tutti gli esami del I e II anno di corso |
| Testi di studio di riferimento | - |
| Modalita' di erogazione | tradizionale |
| Sede del corso | Aula didattica palazzine SEBI da assegnare a cura dell'Università |
| Organizzazione didattica | lezioni |
| Modalita' di frequenza | Obbligatoria |
| Metodi di valutazione | prova orale |
| Dati statistici relativi ai voti conseguiti dagli studenti | - |
| Calendario delle attivita' didattiche | Dal 2 marzo 2009 al 31 maggio 2009 con calendario da definire |
| Attivita' di supporto alla didattica | - |
| Orari di ricevimento dei docenti | - |
| Calendario delle prove di esame | - |
| Programma di esame | Tutto quanto previsto dal calendario di insegnamento |
| Ore (su 25) di attivita' in aula | 0.0 |
| Ore (su 25) di studio o attivita' individuali | 0.0 |
| Ore (su 25) di laboratorio | 0.0 |
| Ore (su 25) di esercit., semin., tirocinio | 0.0 |
| Lingua in cui e' erogato il corso | - |
| Tipo di SSD del corso (di base o caratterizzanti) | - |
| Codice GISS del corso | - |
| Tipologia del corso (normale, tirocinio, att.elettiva) | - |
Nessun commento:
Posta un commento