Vincitore del Premio Campiello 2012
“La collina del vento” (Mondadori) di Carmine Abate è un romanzo che racconta
con sentimento e delicatezza le vicende della Famiglia calabrese Arcuri,  dal bisnonno Alberto, al nonno Arturo, al papà
Michelangelo e al figlio e narratore Rino, attraversando la storia d’Italia
dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri: parte sonnecchiante per poi
assumere sempre più carica. 
L’aspetto veramente bello del lavoro
di Abate è l’amore per la
 Famiglia,   intesa come  gens
che abbraccia quattro generazioni,   per la sua  evoluzione economica, culturale  e sociale, per  i genitori, i 
fratelli, i  nonni e i   bisnonni, i cugini, gli zii e i nipoti e per,  ultima  ma non per ultima,  la propria Terra, la propria  Collina, il Rossarco, che per tutto il
racconto più personaggi  cercano di
sottrarre, con mezzi leciti e illeciti, alla legittima proprietà della Famiglia
Arcuri, che vede più suoi componenti passare guai e guai seri per la sua difesa
ad oltranza.
Il Rossarco è il luogo fisico e metafisico
dove si svolge quasi tutta l’azione,  con
qualche interruzione quando la narrazione si sposta a Torino.
Il Rossarco è il luogo ove ai tempi
della Magna Grecia presumibilmente si erigeva Krimisa, la colonia greca
scoperta  dall’archeologo trentino Paolo
Orsi, studioso realmente esistito fra il 1859 e il 1835, unico personaggio vero
che percorre la propria  appassionante ricerca
del sito insieme alla famiglia Arcuri, da Alberto a Rino. 
“La collina del vento” è il  racconto della Famiglia Arcuri come luogo
quasi mistico di affetti veri e profondi, della lotta di ogni suo componente
per progredire,  per mantenere il possesso della  collina
in contrasto ad ogni tipo di pressione, anche di fronte a portentose offerte di
denaro, per non farla deturpare da impianti e villaggi turistici, perché il
Rossarco è la Terra
dei Padri, è la Patria:
lì è nato e morto il  bisnonno, è nato e
morto il nonno, sono  nati Michelangelo  e  suo
figlio Rino e moriranno  Michelangelo  e  suo
figlio Rino.
Il Rossarco, ossia la Collina del Vento, ove si
sente la fragranza di profumi non conosciuti in nessuna altra collina al mondo,
è  la Terra pregna dei 
grandi e piccoli  dolori e amori e
speranze e sentimenti vissuti dalla  Famiglia Arcuri,  ed è il luogo  dove la Famiglia Arcuri, insieme
all’archeologo Orsi,  cerca con
forsennata passione, scavando anche con le proprie mani, Krimisa.
Il romanzo è in qualche modo
autobiografico. L’Autore è calabrese ma vive a Trento come Paolo Orsi e  come alcuni degli Arcuri,  che dalla Calabria si trasferiscono  a Torino.
La lingua italiana è inframmezzata
dal dialetto calabrese, che talora necessiterebbe di qualche traduzione: vorrà
dire che ne approfitterete per farvi aiutare da qualche amico di quella bella
Terra,  fatta di mare e di montagne.
Fabrizio Giulimondi 
Nessun commento:
Posta un commento