LA SITUAZIONE SCOLASTICA IN ITALIA PER TUTTO IL 1800 (19° Secolo) È STATA CARATTERIZZATA DA UNA SITUAZIONE DI INADEGUATEZZA E URGENZA DI SVILUPPO:
· ARRETRATEZZA CULTURALE
· LIVELLI ALTISSIMI DI ANALFABETISMO
· DIFFERENZE TRA NORD E SUD
· DIFFERENZE TRA CLASSI SOCIALI ELEVATE E BASSE.
DIVERSE RIFORME FURONO MESSE IN ATTO PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE:
· ESSE CERCARONO DI ELEVARE L’ETÀ DELL’OBBLIGO SCOLASTICO
· MA PRIMA ANCORA BISOGNAVA FARE IN MODO CHE L’OBBLIGO SCOLASTICO FOSSE APPUNTO UN OBBLIGO E NON UNA OPZIONE. (LE FAMIGLIE CONTADINE NON INTENDEVANO RINUNCIARE ALLA FORZA LAVORO RAPPRESENTATA DAI FIGLI)
· CERCARONO DI ALLARGARE IL RANGE DI COLORO CHE DOVEVANO ESSERE RAGGIUNTI DALL’ISTRUZIONE.
· C’ERA POI ANCHE L’ANNOSO PROBLEMA DI RINNOVARE I PROGRAMMI ED I METODI ORMAI OBSOLETI.
L’EUROPA E IL MONDO OCCIDENTALE ERANO MUTATE: LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, L’URBANIZZAZIONE E PROCESSI SCIENTIFICI/TECNOLOGICI AVEVANO TRASFORMATO PROFONDAMENTE LA SOCIETÀ.
IL MODELLO DI SOCIETÀ PREVALENTEMENTE CONTADINA (NATO NEL MEDIO EVO) CON IL POPOLO ANALFABETA ED UNA ELITE ISTRUITA, NON ERA PIÙ ADEGUATO.
L’ITALIA STENTAVA A SEGUIRE IL PASSO CON IL RESTO DELL’EUROPA.
GLI STRUMENTI DEI LEGISLATORI: STATALIZZAZIONE DELLA SCUOLA, OBBLIGO SCOLASTICO E FACILITAZIONI ECONOMICHE.
ARISTIDE GABELLI
A.GABELLI 1830-1991
È L’ESEMPIO DI UN INTELLETTUALE CON UNA APERTURA MENTALE ADEGUATA AI TEMPI.
INCARICATO COME PROVVEDITORE AGLI STUDI
FORTEMENTE INFLUENZATO DALLA CORRENTE POSITIVISTA
EGLI VEDEVA IL POSITIVISMO COME LA CORRENTE CULTURALE NECESSARIA A DARE UNA SVECCHIATA ALLA PEDAGOGIA ITALIANA, SECONDO LUI APPESANTITA DA ALCUNI ELEMENTI:
· L’IPERPROTEZIONISMO NEI CONFRONTI DELLO STUDENTE
· TROPPA INFLUENZA DELLA CHIESA
· L’ECCESSIVO ATTACCAMENTO ALLE TRADIZIONI
DI FATTO EGLI RITIENE CHE GI STUDENTI EUROPEI, UNA VOLTA TERMINATI GLI STUDI, SEMBRANO PIÙ AUTONOMI E COMPETENTI PER AFFRONTARE ALLA VITA. AL CONFRONTO GLI ITALIANI SEMBRANO DEI “BAMBOCCIONI”.
UN METODO SCIENTIFICO, CONTENUTI SCIENTIFICI, LA COSTRUZIONE DI UNA MENTALITÀ SCIENTIFICA SCEVRA DA QUELLE SUPERSTIZIONI ED INGENUITÀ CHE SEMBRA IL RETAGGIO DI UN PENSIERO NEANCHE ROMANTICO O RINASCIMENTALE, MA ADDIRITTURA MEDIOEVALE.
STORIA DELLE RIFORME SCOLASTICHE ITALIANE DALL’UNIFICAZIONE AD OGGI
ANALFABETISMO 78%
LEGGE CASATI 1859, ENTRATA IN VIGORE NEL 1861 ED ESTESA, CON L'UNIFICAZIONE DELL'ITALIA, A TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
ANALFABETISMO 74%
· INSTAURA UN MODELLO CENTRALIZZATO, CON FORTE STATALIZZAZIONE A LIVELLO AMMINISTRATIVO,
· PERMETTE L’AZIONE DELLE SCUOLE PRIVATE MA LASCIA ALLO STATO LA FACOLTA’ DI EMETTERE CERTIFICATI E LICENZE.
· RESTA PERO’ AI COMUNI LA GESTIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI.
· SI ISPIRA AD UNA SCUOLA DI CONCEZIONE ELITARIA (CERCAVA DI MANTENERE UNA CERTA DISTANZA TRA CLASSE SOCIALI).
· L’OBBLIGO ERA LIMITATO ALLA SECONDA ELEMENTARE.
LEGGE COPPINO 1877 OBBLIGO SCOLASTICO A 9 ANNI
ANALFABETISMO 62%
LEGGE ORLANDO 1904 OBBLIGO SCOLASTICO A 12 ANNI
ANALFABETISMO 56%
LEGGE DANEO-CREDARO 1911
· E’ LA RIFORMA SOTTO IL GOVERNO GIOLITTI
· LE ELEMENTARI PASSANO ALLA DIREZIONE STATALE
ANALFABETISMO 28%
· L’INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE SMORZERA’
I RISULTATI POSITIVI DELLA LEGGE
RIFORMA GENTILE 1923
· E’ UNA RIFORMA TUTTA BASATA SULLA VALORIZZAZIONE DEGLI STUDI SUPERIORI, CON POCHI INTERVENTI NELLA SCUOLA DI BASE.
· PREVEDE UNA GERARCHIZZAZIONE DEI SAPERI, METTENDO AL PRIMO POSTO QUELLI CLASSICI RISPETTO A QUELLI TECNICO SCIENTIFICI.
· E’ UNA RIFORMA ELITARIA: PREVEDE UNA PRECOCE SCELTADI INDIRIZZI CHE CONDIZIONANO L’ACCESSO AGLI STUDI SUPERIORI (NON C’E’ LA SCUOLA MEDIA UNICA)
ANALFABETISMO 23%
RIFORME DEL GOVERNO FASCITA 1935
· MUSSOLINI E’ INSODDISFATTO DELLA RIFORMA DI GENTILE, SOPRATTUTTO PERCHE’ NON COINVOLGE LA SCUOLA DI BASE
· E’ UN PRIMO PASSO PER LA FASCISTIZZAZIONE DELLA SCUOLA, MA NON ABBASTANZA
· MUSSOLINI PREME PERCHE’ IL CITTADINO ITALIANO VENGA SIN DALL’INFANZIA PLASMATO SECONDO CANONI DEL REGIME.
· PROPRIO A TAL FINE VIENE REALIZZATA L’OPERA BALILLA, CHE VIENE A COPRIRE LE ORE DEL TEMPO LIBERO DEI BAMBINI.
· L’INTENTO ERA ANCHE QUELLO DI APRIRE MAGGIORMENTE L’ACCESSO ALLE SCUOLE SUPERIORI.
· LA RIFORMA BOTTAI (1940) CHE DOVEVA AVERE QUESTO COMPITO VIENE INTERROTTA CON L’ENTRATA IN GUERRA DELL’ITALIA.
ANALFABETISMO ANALFABETISMO 23%
LEGGE 1859/1962 LA SCUOLA MEDIA UNICA
· SCUOLA GRATUITA ED OBBLIGATORIA FINO AI 14 ANNI
ANALFABETISMO 8%
LEGGE 9/1999 OBBLIGO SCOLASTICO A 15 ANNI
ANALFABETISMO 2,5 %
LEGGE 53/2003 LA LEGGE ISTITUISCE IL PRINCIPIO DEL DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE
FINO AI 18 ANNI D'ETÀ ANALFABETISMO 1,2 %
IL POSITIVISMO
NASCE IN FRANCIA CON CLAUDE HENRI CONTE DI SAINT SIMON
C.HENRI 1760-1825
CON LA COLLABORAZIONE DEL SUO SEGRETARIO AUGUSTE COMTE INIZIA LA PUBBLICAZIONE DELLE RIVISTE L’INDUSTRIA E L’ORGANIZZAZIONE.
EGLI IMMAGINA UNA NUOVA SOCIETÀ DIRETTA DA SCIENZIATI ED INDUSTRIALI, CHE CONDURRANNO IL MONDO AD UN LIVELLO DI PROGRESSO E FELICITÀ SENZA UGUALI
NELLA SUA VISIONE LA PEDAGOGIA È SEMPLICE INSERIMENTO SOCIALE, NEL SENSO CHE IN UNA SOCIETÀ COSI’ BEN ORGANIZZATA IL SEMPLICE INSERIMENTO È SUFFICIENTE A FORGIARE PERSONALITÀ ADEGUATE.
EGLI EBBE UNA VISIONE MOLTO OTTIMISTA DEL PROGRESSO SCIENTIFICO E DEL ROSEO FUTURO CHE QUESTO AVREBBE PORTATO.
SUA È LA CONCEZIONE DI SOCIALISMO UTOPICO, IN CUI OPERAI E IMPRENDITORI SONO VISTI ENTRAMBI COME COMPONENTI DELL’INDUSTRIA.
NATURALMENTE CARL MARX CRITICHERÀ QUESTA VISIONE CONSIDERATA MIOPE PER NON AVER COLTO LA CONFLITTUALITÀ IMPLICITA EI DUE RUOLI.
AUGUSTE COMTE È IL VERO FONDATORE DEL POSITIVISMO.
A.COMTE
1798-1857
EGLI PER PRIMO CONIA IL TERMINE, PUBBLICANDO IL CORSO DI FILOSOFIA POSITIVA
POSITIVO STA A SIGNIFICARE: “SCIENTIFICO”, CONTRAPPOSTO ALLA CULTURA UMANISTICA. QUINDI IL DATO EMPIRICO, L’APPLICABILITÀ, L’OGGETTIVITÀ E LA CONCRETEZZA SONO TUTTE CARATTERISTICHE ASSOCIATE A QUESTO TERMINE.
COMTE È ANCHE L’INVENTORE DELLA SOCIOLOGIA, (1950) UNA DISCIPLINA CHE DOVRÀ SERVIRE AI GOVERNANTI PER SVOLGERE IL LORO LAVORO FINALMENTE CON DATI SCIENTIFICI ED OGGETTIVI.
DI COMTE RICORDIAMO LA SUA CONCEZIONE DEGLI STADI DELL’UMANITÀ: TEOLOGICO, METAFISICO E POSITIVO.
E LA SUA CONCEZIONE PEDAGOGICA BASATA, SULLA FALSARIGA DELLA CONCEZIONE DI SAINT SIMON, SULLA INIZIAZIONE ALLA SOCIETÀ. NATURALMENTE IMPRONTATA SULLA PRODUTTIVITÀ DELL’INDIVIDUO NELLA SOCIETÀ.
A TAL RIGUARDO SENTIAMO PARLARE PER LA PRIMA VOLTA DI EDUCAZIONE PERMANENTE.
COME È POSSIBILE VEDERE CI SONO MOLTI PUNTI DI CONTATTO TRA ILLUMINISMO E POSITIVISMO. SICURAMENTE LA FIDUCIA NEL PROGRESSO E NELLA RAZIONALITÀ È L’ELEMENTO COMUNE.
VA PERÒ SOTTOLINEATA UNA PROFONDA DIFFERENZA: SE L’ILLUMINISMO HA DOVUTO APRIRSI LA STRADA TRA FORZE OPPOSITRICI COME CHIESA, NOBILTÀ E TRADIZIONI MEDIOEVALI E RINASCIMENTALI, AL CONTRARIO IL POSITIVISMO HA TROVATO UN MONDO GIÀ SCIENTIFICO ED INDUSTRIALIZZATO, QUINDI I SUOI CONTRIBUTI SEMBRANO APPARTENERE PIU’ A UN VINCITORE CHE AD UN PRETENDENTE.
NATURALMENTE L’ASCESA DELLA BORGHESIA È LO SFONDO SOCIALE IN CUI LA CORRENTE CULTURALE DEL POSITIVISMO SI MUOVE.
È ANCHE DI RILIEVO IL CONFRONTO CON L’ALTRA FONDAMENTALE CORRENTE CONTEMPORANEA AL POSITIVISMO: IL ROMANTICISMO.
APPARENTEMENTE SONO AGLI ANTIPODI. MA IL POSITIVISMO HA IN COMUNE COI ROMANTICI UN ASPETTO: COSI’ COME PER I ROMANTICI LA FILOSOFIA E LA POESIA RAPPRESENTANO UN ASSOLUTO, ALLO STESSO TEMPO I POSITIVISTI ASSOLUTIZZERANNO LA SCIENZA, DANDOGLI UN CARATTERE QUASI RELIGIOSO, AI LIMITI DEL FANATISMO.
CRITICHE AL POSITIVISMO
MA IL '900 È ANCHE IL SECOLO IN CUI L’INFLUENZA DEL POSITIVISMO ALLA LUNGA GENERA UNA ESIGENZA OPPOSTA AL RECUPERO DI QUALITÀ EMOTIVE, ISTINTIVE, INTUITIVE, PRETTAMENTE UMANE, QUINDI ANCHE IRRAZIONALI, CHE LA SMANIA IPER RAZIONALE DEL POSITIVISMO NON CONSENTIVA DI ESPRIMERE.
TRE AUTORI RAPPRESENTANO QUESTA REAZIONE IN EUROPA:
FRIEDRICH NIETZSCHE:
F.NIETZSCHE
1844-1900
· EGLI AFFERMA CHE NELL’ANTICHITÀ AVEVA IL SUO GIUSTO SPAZIO LO SPIRITO “DIONISIACO” (CARATTERIZZATO DALLA FORZA, LA LIBERTÀ, VITALITÀ E SPIRITO AGONISTICO). (RICORDA L’ES FREUDIANO).
· DALL’AVVENTO DI SOCRATE IN POI INIZIA UNA SUPREMAZIA DELLA RAZIONALITÀ, CHE VEDIAMO TROVARE IL SUO APICE NEL POSITIVISMO. QUESTO SPIRITO “APOLLINEO” MORTIFICA LA VITALITÀ NATURALE DELL’UOMO.
· È TEMPO CHE RINASCA UN NUOVO TIPO DI UOMO, “L’OLTREUOMO” CHE RECUPERI LO SPIRITO DIONISIACO, SI LIBERI DELLE COSTRIZIONI RAZIONALI E RELIGIOSE CHE IMBRIGLIANO LA SUA IRRAZIONALE SPINTA VOLITIVA.
HENRI BERGSON