martedì 7 settembre 2021

FABRIZIO GIULIMONDI: PUBBLICAZIONI GIURIDICHE E NON

 




PUBBLICAZIONI di Fabrizio Giulimondi

 

A)  ARTICOLI GIURIDICI

 

            Pubblicazioni su "Il Mondo Giudiziario":

 

    1. “La natura delle spese processuali penali e applicazione dell’istituto dell’amnistia”, in “Il Mondo Giudiziario”, 49/1998 (p.551);

2. “Il procedimento amministrativo: forma o tomba della discrezionalità amministrativa?”, in “Il Mondo Giudiziario”, 10/ 2000 (p.114);

3. “La competenza penale del giudice di pace tra fiducia e sfiducia dell’ordinamento giuridico”, in “Il Mondo giudiziario”, 7/ 2001 (p.78) e 8/ 2001 (p. 90);

4. “Circostanza attenuante della suggestione da folla in tumulto e fatti di Genova”, in “Il Mondo Giudiziario”, 39/ 2001 (p. 410);

5.  "Sovrano Militare Ordine di Malta: soggettività di diritto internazionale ed esenzione dalla giurisdizione civile italiana”, in “Il Mondo Giudiziario”, 45/ 2001 (p.482) e 46/2001 (p.494);

6. “Mandato di cattura europeo e Ordinamento giuridico italiano”, in “Il Mondo Giudiziario”, 1/ 2002 (p.2) e 2/ 2002 (p.14).

7."Diritto alla vita ed eutanasia”, in “Il Mondo Giudiziario”, p. 20(p.218) /21(p.230)/ 22(p.242)/23(p.254)/2002 .

8. “Commento al D.D.L. n. 2457 sulla istituzione del ruolo del funzionario giudiziario”, in “Il Mondo Giudiziario”, n. 46/2003 (pp.514-515);

9. "La nuova figura dell’ufficiale giudiziario libero professionista”, in “Il Mondo Giudiziario”, 13/ 2004 (pp.163-164);

10.   " La Turchia e L'unione Europea: riflessioni e dubbi", in "Il Mondo Giudiziario", 6/ 2005 (pp.66-67);

11. “Una serena – e breve – riflessione sui Patti Civili di Solidarietà (PA.C.S.), in “Il Mondo Giudiziario”, 5/2006 (p.50);

12. “Vi è un articolo di legge in camicia nera e nessuno se ne è accorto”, in “Il Mondo Giudiziario”, 41/2006(p.446);

13. “Espulsioni amministrative dei cittadini comunitari”, in “Il Mondo Giudiziario”, 15(p. 170) /16(p.182) / 17(p.194) / 2008;

14. “Commento a provvedimenti del Comune di Roma sulla costituzione di parte civile dello stesso nei procedimenti giudiziari relativi a violenza sulle donne”, in “Il Mondo Giudiziario”, 23/ 2009(pp.256-257);

15. “Commento a provvedimenti del Comune di Roma in tema di contrasto alla prostituzione”, in “Il Mondo Giudiziario”, 30 / 2009 (pp.343-344);

16. “Controllo analogo e in house gestito da più comuni “, in “Il Mondo Giudiziario”, 42/ 2009 (p.434);

17. “Commento al “Protocollo d’Intesa – disciplina dell’orario di chiusura dei locali di pubblico spettacolo”, in “Il Mondo Giudiziario”, 47 /2009 (pp.500-501);

18. “Commento all’ordinanza del sindaco di Roma n. 184 del 20 ottobre 2009 “Divieto di offerta del servizio di pulizia vetri e similari, nonché di mercanzia varia su aree stradali ad uso pubblico nel territorio del Comune di Roma”, pubblicato su “Il Mondo Giudiziario” 49 /2009 (p.525);

19. “Commento all’ordinanza del sindaco di Roma n. 37 del 3 febbraio 2010 “Disposizione sulla affissione, distribuzione ed esposizione di manifestini e simili”, in “Il Mondo Giudiziario” 12 /2010(pp.137-138);

20. “Primi passi della class action nelle aule giudiziarie italiane: esperienza nazionale a confronto con quella degli ordinamenti comunitari e nord-americani”, in “Il Mondo Giudiziario”, 20/ 2012 (p. 206)/   21/ 2012 (p. 218)/ 22 / 2012 (p. 230);

21. “Sorte del contratto di appalto di lavori pubblici, servizi pubblici e forniture pubbliche stipulato con una Associazione Temporanea di Impresa (A.T.I.) a seguito di fallimento del mandante o del mandatario”, in “Il Mondo Giudiziario”, 47 / 2012 (pp. 458- 464);

22. “Excursus sulla disciplina degli immobili confiscati alla mafia “, in Il Mondo Giudiziario”, 51-52 /2012 (p. 507);

23. “Qualche parola sul SISTRI”, in “Il Mondo Giudiziario”, 12-13 /2013 (pp. 21- 25);

24. “Normativa di contrasto alla corruzione e sulla trasparenza: innovazione efficace per la Pubblica Amministrazione?”, in “Il Mondo Giudiziario”, 6/7/2014.

 

 

Pubblicazioni su altre riviste amministrativo-giuspubblicistiche:

 

25. “Le fasi organizzative del giudice unico e la necessità di un dialogo costante fra magistrati e funzionari”, in “Documenti Giustizia”, 3/1998 (pp. 469-476);

26. “Introduzione dell’EURO, problema della eccessiva onerosità e principio della buona fede”, in “Documenti Giustizia”, 8/1998 (pp. 1421-1434);

27. “Riflessioni sulla delegificazione: compatibilità con l’ordinamento costituzionale e rapporti fra il regolamento e la normativa regionale e provinciale”, in “Enti Pubblici”, 7/8/2000 (pp. 394-396);

28. “Società di engineering: attendendo la legge Mirone”, in “Appalti – urbanistica – edilizia”, 3/ 1999 (pp.136-138);

29. “Riflessioni sull’art. 28 della Costituzione: è ammissibile l’introduzione per legge del principio dell’irresponsabilità del pubblico funzionario?”, in “Enti Pubblici” 6/ 2000 (pp.328-330);

30. “Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e risarcibilità degli interessi legittimi”, in “Enti Pubblici, 7/8/2000 (pp.394-396);

31. “Provvedimento di diniego del beneficio delle detenute madri all’assistenza all’esterno dei figli minori: un caso di assenza di tutela giurisdizionale”, in “Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana”, n.8/ 2006(pp.789-796);

32. "Verso una nuova forma di federalismo: le Direzioni Generali Regionali e Interregionali della Amministrazione giudiziaria”, in “Il Mondo Giudiziario”, n.49/ 2006 e “Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana”, 6 / 2006(pp.479-490);

33. “La prescrizione penale ad libitum, valori costituzionali e comunitari”, in “Giuristi di amministrazione”, 8.11.2018 e “Contabilità pubblica”, 9.11.2018;

34. "Decreti-legge fra realtà e finzione: un ultimo caso … il convertito Decreto “Crescita”, in “Giuristi di amministrazione”, 2.7.2019 e “Contabilità pubblica”, 30.4.2019, n. 1-2 (2.7.2019).

 

 

                                                                                                                                                                     

 

 

 

Pubblicazioni su Amministrativ@mente:

 

35. “Primi passi della class action nelle aule giudiziarie italiane: esperienza nazionale a confronto con quella degli ordinamenti comunitari e nord-americani”, in “Amministrativ@mente”, gennaio-febbraio 2011;

36. “Brevi riflessioni sulla costituzione economica della Repubblica Federale del Brasile”, in “Amministrativ@mente”, 7-9/2015;

37. “Decisione dell’Alta Corte australiana sul non specific sex (ossia il caso Norrie): sentenza isolata o pronuncia revirement?”, in Amministrativ@mente 10-12/2015;

38. “Excursus sulla normativa di contrasto alla corruzione accompagnato da una domanda: innovazione legislativa efficace per la Pubblica Amministrazione?”, in Amministrativ@mente 10-12/2015;

39.“Tanto rumore per nulla? E se il referendum sulla legge in tema di autonomia differenziata (n.86 del 2014) fosse costituzionalmente illegittimo?”, in Amministrativ@mente, 2014, n. 3.

 

 

 

Pubblicazioni su DPCE:

 

40. “Maternità surrogata” fra giurisprudenza della Corte di Strasburgo e diritto statuale", in DPCE, 2/2015;

41. "Diritto di accesso e trasparenza: veri baluardi della credibilità delle Istituzioni europee”, in DPCE 4/2015;

42. “Sterminio degli Armeni: quando la storia è portata nelle aule di giustizia in sede europea”, in DPCE 1/2016.

 

 

 

Pubblicazioni su Foroeuropa:

 

43. “La giurisprudenza della Corte Europea di Giustizia della Unione Europea fra diritto all’oblio e damnatio memoriae”, in ForoEuropa, numero unico, 2014;

44. “Il principio di precauzione: dall'Ilva di Taranto alla Basf di Roma", in ForoEuropa, 1/ 2015;

45. “Disallineamento fra costituzione materiale e costituzione formale: il coraggio costituente del cambiamento”, in Foroeuropa 2/2015;

46."La shari'a fra costituzionalismo e teocrazia", in  Foroeuropa, 3/2015;

47. “Diritto di accesso e trasparenza: veri baluardi della credibilità delle Istituzioni europee”, in Foroeuropa 1/2016;

48. “Giurisprudenza delle Corti costituzionali e della Corte di Lussemburgo fra diritto e economia, in attesa che attraversino il Rubicone”, in Foroeuropa 2/2016”;

49. “Legge costituzionale Renzi-Boschi "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo v della parte ii della costituzione", in Foroeuropa 2/2016”.

50. “Il vincolo di mandato parlamentare ha ancora un senso? Un tentativo di risposta fra istanze nazionali e modelli ordinamentali stranieri”, in Foroeuropa 3/2016”.

51. “L’esclusione del Primo Presidente della Corte di Cassazione dall’esercizio dell’azione disciplinare nei confronti dei magistrati è ancora costituzionalmente legittima?”, in Foroeuropa 3/2016;

52. “La vexata quaestio dell’affaire Unione europea - Turchia sotto la lente di ingrandimento del dubbio brechtiano”; in Foroeuropa 1/2017;

53. “‘We the Court’, or ‘We the People’, that is the question”, ossia il contrasto fra giurisprudenza creativa e normazione governativo-parlamentare (dando una sbirciata anche agli altri ordinamenti), in Foroeuropa 2/2017;

54. “Intelligence, magistratura e (in)formazione: dal “Triangolo delle Bermude” alla “Triplice Alleanza”, in Foroeuropa, 3/2017;

55. “Stato costituzionale multiculturale e neo-intelligence”, in Foroeuropa, 1/2018;

56. “Dopo il 4 marzo…ho visto cose che voi umani…”, in Foroeuropa, 2/2018;

57. “L’ordinanza della Corte costituzionale del 24 ottobre 2018 sul caso “Cappato-Welby e Dj Fabo”, ossia la sospetta incostituzionalità di un provvedimento della Consulta”, in Foroeuropa, 3/2018;

58. "La figura del Presidente della Repubblica dal 1948 ad oggi, dalla costituzione       formale alla costituzione vivente", in Foroeuropa 2/2019;

59.  "Democrazia e autoritarismo nel diritto penale a trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino (9.11.1989-9.11.2019): focus su divieto di analogia, irretroattività della legge e "presunzione di innocenza o di non colpevolezza", in Foroeuropa 1/2020;

60. “La Costituzione ai tempi del coronavirus (sottacendo sulla "costituzione sospesa")", in Foroeuropa 2/2020;

61. “Reato autonomo del “femminicidio”: rivoluzione copernicana o disfatta della costituzione?”, in Foroeuropa 2/2025.

 

 

 

·      

Pubblicazioni sul sito www.economiacristiana.it (Radio vaticana):

 

62. “Il cambio di residenza ha finalmente efficacia immediata” (decreto legge “Semplifica Italia”);

63. “Documentazione per invalidi e documenti di identità” (decreto legge “Semplifica Italia”);

64. “Semplificazione delle attività imprenditoriali” (decreto legge “Semplifica Italia”);

65. "Interventi in campo sociale” (decreto legge “Semplifica Italia”) su www.economiacristiana.it;

66. “Banca dati” (decreto legge “Semplifica Italia”);

67. “Verso la riforma del lavoro”;

68. “Una chiacchierata sull’IMU” (decreto legge “Salva Italia”);

69. “Verso la chiusura delle Province” (decreto legge “Salva Italia”);

70. “Taglio secco alle cause di servizio nella PA” (decreto legge “Salva Italia”);

71. “Verso una maggiore libertà di impresa” (decreto legge “Salva Italia”);

72. “Liberalizzazione dei carburanti” (decreto legge “Cresci Italia”);

73. “Liberalizzazione dei medicinali” (decreto legge “Cresci Italia”);

74. “Commissioni bancarie” (decreto legge “Salva Italia” e “Cresci Italia”);

75. “Licenziamenti pubblici: tanto rumore per nulla”;

76. “Decreto fiscale”;

77 "Amianto, sicurezza e legalità”;

78. “Decreto legge spending review”;

79. “Decreto sviluppo”.

    

 

         

 

 Pubblicazioni su altre riviste giuridiche:

 

80. “Eccesso di velocità e nuove norme del codice della strada”, in “Diritto e tecnica della circolazione stradale e assicurazione obbligatoria di R.C.A.”, 1/ 2002 (pp.107-111);

81. “Intesa Stato italiano-Unione Buddhisti Italiani: ma questa intesa è costituzionale?”, in “Il diritto ecclesiastico”, dicembre 2000(pp. 936-941);

82. “Prime riflessioni sul contratto dell’home banking”, in “Impresa”, 1/ 2001, n.1 (pp. 1711-1719);

83. “Ipotesi di regolazione in materia di qualità redazionale, codificazione e pubblicità della legislazione comunitaria”, in “Rassegna Parlamentare”, luglio-settembre 2003(pp.837-848);

84. “Qualche domanda, dopo il 4 marzo, sul Governo Gentiloni”, in “Un Sogno Italiano”, 13.3.2018;

85 “Il rilievo costituzionale dei partiti nell'epoca della "webcrazia" e della "sondocrazia"… in attesa del referendum sul "taglio dei parlamentari", in “Diritto24”, 5.3.2020".

 

 

 

Pubblicazioni su “Rivista delle Cancellerie”:

 

86. “Natura del pagamento delle spese processuali in relazione alla amnistia e alla depenalizzazione (Sent. Corte Cost. 169/2001)”, in “Rivista delle Cancellerie”, 5/ 2001, n..5(pp. 494-497);

87. “Applicazione del contributo unificato – Utili suggerimenti”, in “Rivista delle cancellerie”, 5/2002 (pp.500-502);

88. “La figura del funzionario di cancelleria nella storia e nell’attuale realtà giudiziaria”, in “Rivista delle cancellerie”, 4/2003 (pp.413-420);

89. “Richieste dell’Avvocatura erariale – esenzione da diritti e prenotazione a debito”, in “Rivista delle Cancellerie”, 3/1998 (pp.220-223);

 

Pubblicazioni su “Notizieinunclick”:

90. "Dalla letteratura distopica allo stato dispotico", in "Notizieinunclick", 9/6/2020;

91. "Stati generali dell’economia ed ennesima beffa della Costituzione", in "Notizieinunclick", 11/6/2020;

92. "Ha ragione la Lombardia o il Governo? buona la prima!", in "Notizieinunclick", 15/6/2020;

93. "La legislazione penale in tempi orwelliani e oicofobici", in "Notizieinunclick", 16/6/2020;

94. “Italia, ossia la ricerca della “Grande Bellezza” attraverso l’avventura enogastronomica”, in "Notizieinunclick", 19/6/2020;

95. “Conoscere per capire: rivolta nelle carceri e ‘vigilanza dinamica’ “, in "Notizieinunclick", 22/6/2020.

 

Pubblicazioni su Statiunitiditalia.it

96.“La costituzione italiana: l’optimum che può e deve cambiare”, in “Statiunitiditalia.it”, 4.7.2020;

97. “Una prima chiacchierata sulla riforma costituzionale ‘Vescovi’”, in “Statiunitiditalia.it”, 8.7.2020;

98. “Riforma costituzionale ‘Vescovi’ e un nuovo regime tributario”, in “Statiunitiditalia.it”, 14.7.2020;

99. “Cervelli all’ammasso e legislazione penale orwelliana”, in “Statiunitiditalia.it”, 21.7.2020;

100. “Un diverso Parlamento per una repubblica presidenziale federale”, in “Statiunitiditalia.it”, 26.7.2020;

101. “Carte segretate, desegretate solo in parte, verità nascoste e reati che emergono”, in “Statiunitiditalia.it”, 8.8.2020;

102. “La rivoluzione del sistema è servita: ecco a voi la repubblica presidenziale (e federale)”, in “Statiunitiditalia.it”, 15.8.2020;

103. “Le ragioni del ‘NO’”, in “Statiunitiditalia.it”, 6.9.2020;

104. “Se ne parla da anni, ora facciamo davvero…un cambiamento radicale della magistratura”, in “Statiunitiditalia.it”, 18.9.2020;

105. “Politica e magistratura: riforma non più rimandabile”, in “Statiunitiditalia.it”, 23.9.2020;

106. “Questo Parlamento è ancora costituzionale?”, in “Statiunitiditalia.it”, 26.9.2020; in Foroeuropa, 3/2020;

107. "Maternità surrogata, ossia un abominio considerato progresso", in “Statiunitiditalia.it”, 4.10.2020;

108. "Di buone intenzioni sono lastricate le vie dell'inferno", in “Statiunitiditalia.it”, 8.10.2020;

109.  "Tecnica legislativa e democrazia", in “Statiunitiditalia.it”, 15.10.2020;

110.  "Il giudice fra immigrazione e diritto", in “Statiunitiditalia.it”, 21.10.2020;

111.  "Verso la cancellazione della figura del senatore a vita grazie alla riforma costituzionale 'Vescovi'”, in “Statiunitiditalia.it”, 27.10.2020;

112.  "Stalking normativo”, in “Statiunitiditalia.it”, 31.10.2020;

113. “Enogastronomia: eccellenza e unicità italiane”, in “Statiunitiditalia.it”, 21.11.2020;

114. "La Paura", in “Statiunitiditalia.it”, 30.11.2020;

115. "L'Italia presidenziale (e federale) immaginata dal sen. Manuel Vescovi", in “Statiunitiditalia.it”, 11.12.2020;

116.  "Le forme di stato e di governo", in “Statiunitiditalia.it”, 13.12.2020;

117. "Mafia, economia e globalizzazione", in "Statiunitiditalia.it”, 28.12.2020;

118. "La storia non ci ha insegnato niente: una democrazia parlamentare apparente è dietro l'angolo", in "Statiunitiditalia.it”, 3.1.2021;

119. "In memoria di Libero Grassi: il 41 bis non ceda al "misericordismo", in "Statiunitiditalia.it”, 19.1.2021;

120. "FAQ: ultimo atto dello stravolgimento delle regole di diritto", in "Statiunitiditalia.it”, 29.1.2021;

121. "Qualche delucidazione sul procedimento di formazione del Governo", in "Statiunitiditalia.it”, 6.2.2021;

122. "Diritto alla felicità e alla sicurezza per una nuova visione dell’Italia attraverso la lente di una costituzione riformata", in "Statiunitiditalia.it”, 27.2.2021; " Il diritto alla felicità e alla sicurezza per una nuova visione dell’Italia attraverso la lente della riforma costituzionale del sen. Vescovi", in Foroeuropa 1/2021;

123. “Educazione alla legalità”, in “Statiunitiditalia.it”, 12.3.2021;

124. "Diritto alla salute: riflessioni in movimento", in "Stati Uniti d'Italia.it”, 1.4.2021;

125. "Caregiver questo sconosciuto", in "Statiunitiditalia.it”, 20.4.2021;

126. "Inquadramento giuridico di una tragedia", in "Statiunitiditalia.it”, 28.5.2021;

127. "La 'Canzone del Piave' versus 'Bella ciao'", in "Statiunitiditalia.it”, 8.6.2021;

128. “FAQ e Green Pass nelle mense aziendali, mentre le “fonti del diritto” stanno a guardare sconcertate”, in "Statiunitiditalia.it”, 14.9.2021;

129. “Safe Internet Day: lo smartphone, ossia il pericolo nelle mani dei ragazzi”, in "Statiunitiditalia.it”, 9.02.2023.

                       

 

Pubblicazioni sul quotidiano “LabParlamento”:

 

130. “Dossier Roma / La Capitale delle riforme incompiute”, in “LabParlamento”, 10.5.2021;

131. “Dossier Roma / I poteri speciali nelle grandi capitali”, in “LabParlamento”, 11.5.2021;

132. “Dossier Roma / Statuto Speciale o Roma Regione?”, in “LabParlamento”, 12.5.2021;

133.“Dossier Roma / Riformare la Costituzione per riformare la Capitale”, in “LabParlamento”, 13.5.2021;

134 “Dossier Roma / Dagli Stati Uniti d’Italia la spinta autonomista per la Capitale”, in “LabParlamento”, 14.5.2021;

135."Dossier Roma / Senza il nodo delle riforme resterà impossibile governarla", in “LabParlamento”, 27.5.2021;

136. “I farmacisti possono vaccinare?”, in “LabParlamento”, 5.6.2021;

137. “Made in Italy/Il ddl del senatore Vallardi (Lega) per la tutela delle Piccole Produzioni Locali”, in “LabParlamento”, 21.6.2021;

138. "È legittima la proroga dello stato di emergenza?", in “LabParlamento”, 22.6.2021;

139. "Tutti contro i No Vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale", in “LabParlamento”, 14.7.2021;

140. "Breve riflessione sull'obbligo vaccinale", in “LabParlamento”, 27.7.2021;

141. “Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa”, in “LabParlamento”, 7.9.2021;

142. "L'Ue non ha diritto a mettere il naso nel funzionamento della giustizia polacca", in “LabParlamento”, 20.10.2021;

143. "Irrazionalità normativa in tempi pandemici", in “LabParlamento”, 29.10. 2021; in Foroeuropa 3/2021; in “Statiunitiditalia.it”, 8.11.2021;

144. “Da Orwell all’Italia di oggi”, in “LabParlamento”, 7.11.2021;

145. "Super Green Pass, nel Dl manca l’obbligo sul Tpl locale e dal 1° gennaio non c’è copertura normativa", in “LabParlamento”, 25.11.2021;

146. "Ecco perché l’ordinanza di Speranza sui tamponi ai turisti viola il diritto europeo", in “LabParlamento”, 15.12.2021;

147. “Che piaccia o meno Berlusconi è una ‘costituzione materiale’ vivente”, in “LabParlamento”, 17.01.2022;

148. “Covid /I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa”, in “LabParlamento”, 18.02.2022;

149. “Ucraina / Il sangue dei Popoli non è fatto di acqua”, in “LabParlamento”, 4.03.2022;

150. “Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali”, in “LabParlamento”, 18.03.2022;

151. "Dal Covid all’Ucraina, così il mainstream ha lanciato la fatwa contro chi osa porre dubbi", in “LabParlamento”, 14.04.2022;

152. “Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia”, in “LabParlamento”, 24.06.2022;

153. “Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue”, in “LabParlamento”, 29.05.2023;

154.   “Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare”, in “LabParlamento”, 10.12.2023.

 

 

 

Pubblicazioni su riviste polacche

155. “Lo Stato di diritto alla luce degli ‘standard europei’” (“The Rule of Law in the light of ‘European Standards’”), in “Unia suwerennych państw czy scentralizowana nowa Europa?””, Atti al Convegno di Lublino, 13-15.09.2023;

156. “Italian great constitutional reform”, in “Biuletyn Stowarzyszenia Absolwentów i Przyjaciół Wydziału Prawa Katolickiego Uniwersytetu Lubelskiego”, 20.2.2024, pp 1-24;

157. “Intelligenza artificiale e diritto. Una breve riflessione introduttiva”, in Varsavia, Szkoła Główna Mikołaja Kopernika, Sztuczna Inteligencja i prawo-Artificial intelligence and law, F.Giulimondi, P.Lewandowski(cur.), 2024, pp. 11-19;

158. “„Zielony Ład” między prawem a ideologią: ochrona środowiska, ochrona przedsiębiorstw i gwarancja praw właścicieli”, in “„Małe reaktory atomowe jako katalizator zmian”, Varsavia, 15-16, 01.2025, Stowarzyszenie Absolwentów i Przyjaciół Wydziału Prawa KUL-Stowarzyszenie Instytut Gospodarki Narodowej.

 

 Pubblicazioni sul quotidiano “L’Identità”:

159. “Carceri, minori e giovani adulti. Se soffia il vento delle riforme”, in “L’Identità”, 5.3.2023;

160. “Turismo e Natura”, in “L’Identità”, 28.3.2023.

 

Articoli in corso di pubblicazione

 

161.  “The European Union has yet to figure out what it wants to be when it grows up: federation, confederation or tertium genus between centripetal and centrifugal forces ... waiting for Godot”;

162. “Conditionality, Rule of Law/budget, European standards and the Polish-Hungarian affair”, capitolo in una monografia di Paul Krugman ed edita dalla Routeledge.;

163. “Shari’a: Legal or Religious Rule? A Reflection on Public Law and beyond”,

B) REDAZIONE DI PREFAZIONIE E POSTFAZIONI ED AGGIORNAMENTI A TESTI GIURIDICI FINALIZZATI ALLA PREPARAZIONE DI ESAMI UNIVERSITARI E CONCORSI PUBBLICI, PER LA CASA EDITRICE “CONCORSI PER TUTTI” – COLLANA GUIRIDICO-ECONOMICA PER ESAMI UNIVERSITARI E CONCORSI PUBBLICI, OLTRE CHE A LIBRI:

1.   Diritto penale (parte speciale), seconda edizione 1999, prefazione, p. 5:

2.     Diritto privato, quarta edizione 2000, prefazione, pp. 7-10;

3.   Diritto processuale civile, quarta edizione 1999, prefazione, p. 5 e aggiornamento del testo;

4.   Diritto costituzionale quarta edizione 2000, prefazione, pp. 5-6;

5.   Diritto delle autonomie locali, quarta edizione 2000, prefazione, pp. 7-10;

6. Postfazione a Giovanni Monsignor D’Ercole, “Natuzza Evolo. Una mamma per tutti”, Piane (Ancona), Editrice Shalom, 31.5.2024.

 

C) MONOGRAFIE:

1. “Costituzione materiale, costituzione formale e riforme costituzionali”, Roma, Eurilink, 2016;

2. “Il diritto alla vita nelle carte costituzionali degli Stati membri dell'Unione Europea”, Roma, Istituto di studi europei A. De Gasperi, 1994.

 

D) PUBBLICAZIONE POESIE:

 1. "Voglia di Poesia" in AA.VV., "Poetici Orizzonti, Antologia di poeti contemporanei", Vol. III, parte I, Giuseppe Aletti Editore;

2.   "Quando penso a Te" in Enciclopedia dei Poeti Italiani Emergenti, Alletti Editore;

 

E) ALTRE PUBBLICAZIONI:

1.         "Fateli sentire importanti" in "Il comportamento vincente nella vita privata e professionale" di Stefano Di Benedetto, De Vecchi Editore;

2.         Recensioni letterarie e cinematografiche su: giulimondi.blogspot.it

 

Fabrizio Giulimondi

 

Fabrizio Giulimondi

 

 



lunedì 23 agosto 2021

"IL CLUB DEI DELITTI DEL GIOVEDÌ" di RICHARD OSMAN




Nel Settecento i casi criminali escono dalle corti di giustizia per divenire un genere letterario a sé stante. Nella seconda metà dell’Ottocento l’attrazione per il delitto sfocerà prima nel romanzo gotico e poi in quello giallo. L’omicidio e l’assassino divengono attraenti, il crimine è osservato come una forma d’arte e i Poeti Maledetti lo esaltano, mentre l’occhio torbido dello Scrittore ammicca a favore del criminale, assecondato dalla simpatia del lettore.

Elizabeth, Ron, Ibrahim e Joyce si riuniscono ogni giovedì per analizzare crimini famosi, finché si imbattono in un reato in carne e ossa, anzi in più reati in carne e ossa.

Il club dei delitti del giovedì” dell’inglese Richard Osman (Società Editrice Milanese) è un giallo, ironico e surreale in nulla simile ai romanzi di Agatha Christie, non essendovi una telecamera puntata sullo stesso ambiente, vuoi una elegante abitazione, uno studio vittoriano o un lustro treno, ma una macchina che riprende dinamicamente luoghi al chiuso e spazi a cielo aperto. Non si percepisce alcun sentore di drammaticità nel delitto, quasi che sia l’ultima e inevitabile forma di giustizia a torti precedenti subiti.

È presente qualcuno innocente fra i protagonisti? Potrebbero essere tutti assassini? E se tutti sono assassini nessuno potrebbe esserlo? O tutti colpevoli o tutti assolti? O almeno giustificati!

Dopo il giallo nipponico di Isaka Kōtarō "I sette killer dello Shinkansen", ne arriva uno di Sua Maestà Britannica che fa gustare un’altra angolatura di Caino.

Fabrizio Giulimondi


mercoledì 18 agosto 2021

“NOSTRUM: DAI "MOTIVI DELLA “DESOVRANIZZAZIONE" AL "NOI COME FORMA DELLA SPERANZA" di CLAUDIO GRECO






Claudio Greco, dopo la sua opera prima "Lettere ad Alpha. Pensieri apocrifi su un presente senza futuro”, ci regala un altro cofanetto ripieno di gemme e pietre preziose: “Nostrum: dai "motivi della “desovranizzazione" al "noi come forma della speranza" (Italian edition).

La breve opera non è per tutti, o, meglio, è per pochi. Oramai le moltitudini di cervelli all’ammasso, resi ancora più anonimi e uniformi per la paura del virus, temo non posseggano più gli enzimi atti ad aggredire argomenti e temi da un lato prospettivo troppo libero e colto per essere compresi senza scandalizzare l’asfittico Pensiero Unico. Storia, mitologia, filosofia, letteratura per penetrare la cupa omologazione quotidiana. L’Autore non crede che il fiume sbocchi in mare aperto potendo così liberare la sua prorompente forza, ma ritiene più probabile che le proprie acque rimarranno confinate in una palude limacciosa e densa di insidie.

Non so se ho letto o studiato “Nostrum”, ma certamente da ogni frase, periodo e parola fioriscono riflessioni e irrompono pensieri da cui il lettore cerca di difendersi.

Claudio Greco è una Grande Anima, un nobile guerriero già sconfitto prima della pugna, non essendo un prodotto commerciale come i tuttologi carichi di vuoto che imperano in trasmissioni compiacenti ad alta copertura pubblicitaria.

Io però non dispero e invito tutti a godere di quanto scrive e della violenza armonica di come scrive, simile ad una freccia scoccata da un arco tradizionale, affascinante come il karateka che si appresta a sferrare il colpo finale.

“Ora, la secolarizzazione del mondo democratico è avvenuta per le stesse motivazioni per cui si è verificata quella della Chiesa. La modernità, con la sua permanente “informazione” e la sua vertiginosa velocità, ha posto fine all’attesa per dare vita alla perpetua insoddisfazione insita nel consumo, ove la speranza di risolve nell’appagamento effimero, nella continua insaziabilità dell’individuo, in una incessante tensione collettiva che non diviene mai “civile” … come nel “rifiorire” delle battaglie civili in favore delle diversità e dell’integrazione … Anche in questo caso l’informazione stereotipata e unidirezionale sostiene le oligarchie finanziarie contro le sovranità democratiche, rinforza la tecnica a sfavore della politica rappresentativa ...”.

Fabrizio Giulimondi

domenica 1 agosto 2021

"I SETTE KILLER DELLO SHINKANSEN" di ISAKA KŌTARŌ



Aveva gettato in una disperazione ancora più profonda un uomo già disperato di trovarsi di fronte alla morte. Non era da tutti, e Ōji se ne gloriava.”.

Il celebre scrittore crime nipponico Isaka Kōtarō è arrivato nelle librerie di tutto il mondo con “I sette killer dello Shinkansen” (Einaudi), “giallo” claustrofobico, surreale e introspettivo.

La storia corre in equilibrio lungo una corda come un funambolo, è una narrazione funambolica quella che compie l’Autore del Sol Levante, fra incisività e, almeno apparenti, ingenuità.

Il racconto è ambientato dentro un treno-proiettile giapponese e si struttura in un movimento conseguenziale di fermoimmagine che compaiono e scompaiono come un convoglio che appare e scompare fuori e dentro una galleria.

La forma è quella del thriller ma, in realtà, è un breve trattato di sociologia e sulla psicologia di massa e le tecniche manipolatorie delle coscienze. Kōtarō compie una disamina puntuale sulla malvagità umana e sulla sua autogiustificazione, analizzandola ad uno stadio che rasenta la purezza. Tutto nasce da questa domanda: “Perché non si può ammazzare a piacimento un essere umano? L’origine è il genocidio del Ruanda del 1994 per giungere, con il bisturi dell’arte letteraria simile a quella di Baudelaire, a penetrare dentro un’anima putrefatta, l’anima di un ragazzino di 13 anni.

Il libro è un diesel e si muove in maniera pachidermica acquisendo energia e motilità solo nell’avanzare della lettura.

Spunti di immenso interesse e palese attualità emergono dalle pagine del romanzo: alle persone non viene tolta la libertà ma sono esse stesse che se la fanno sottrarre convinte di non poter fare altrimenti.

Io adoro che in questa maniera la gente finisca sotto il controllo di un grande potere.  Cadendo nella trappola della necessità di giustificarsi e difendersi, le persone procedono naturalmente in una certa direzione. Osservare questo fenomeno per me è divertentissimo. Sarebbe il massimo avere in mano quel potere di controllo, non credi? Massacri come in Ruanda, incidenti dovuti agli ingorghi stradali…se ne avessi la capacità, potrei causarli io stesso.

-         Manipolando l’informazione, intendi?”

 

Fabrizio Giulimondi