sabato 7 marzo 2015

"THE SEARCH" DI MICHEL HAZANAVICIUS

Locandina italiana The Search
The Search” del regista francese di origine ebraico - lituana Michel Hazanavicius, già acclamato Autore del pluripremiato The Artist, è un autentico, vero, indiscutibile capolavoro di emozioni, sentimenti e orrore, ambientato in Cecenia durante la seconda guerra del Caucaso fra l’agosto 1999 e il maggio 2000, sotto la presidenza della Federazione Russa di Boris El’cin.
Difficile parlarne.
Un soldato russo, un tempo normale ragazzo ed oggi assassino sprezzante e spietato, riprende la scena iniziale (e finale) che mostra i genitori di tre ragazzi che vengono ammazzati per puro divertimento.
I tre ragazzi sono i protagonisti della storia e le loro storie prima parallele si intersecano fino al ricongiungimento.
Un ragazzino di nove anni che porta con sé il fratellino di un anno di vita per il brullo e devastato scenario di guerra ceceno. Lo abbandona innanzi la porta di un casolare di una famiglia di contadini. Poi ricomincia la sua drammatica avventura, senza più proferir parola, carico del terrore e della violenza che lo circonda e lo travolge. La sorella appena maggiorenne cerca entrambi.
Una ragazza della (allora) commissione europea dei diritti umani mostra la propria inadeguatezza come donna e come rappresentante di una delle tante inutili istituzioni comunitarie. L’incontro con il ragazzino le farà comprendere quanto il vero aiuto non venga dalla scartoffie ma dal contatto amorevole fra lei e il fanciullo.
Centocinquantanove minuti scorrevoli e altamente drammatici insieme. Centocinquantanove minuti di soprusi, crudeltà,  ignominia, di sentimenti e solidarietà veri. Centocinquantanove minuti durante i quali lo stomaco si chiude e i muscoli si irrigidiscono. Centocinquantanove minuti di pellicola dura, aspra, ruvida come carta vetrata ma anche morbida come cotone,  che mischia la finzione cinematografica alle immagini di repertorio ad apparenti riprese realizzate con piccole telecamere portatili.
Certamente il regista mentre girava avrà pensato al conflitto russo-ucraino di questi ultimi mesi e a  Putin -   più volte evocato nella narrazione -  al tempo primo ministro russo.
Da portarci  assolutamente le scolaresche!

Fabrizio Giulimondi.


venerdì 6 marzo 2015

FABRIZIO GIULIMONDI INVITA AD ANDARE SU WWW.MEMOSYSTEM.IT PER IL CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER REFERENDARI TAR/CORTE DEI CONTI(+ TECNICHE DI MEMORIA E LETTURA VELOCE)

In collaborazione con:
IESForoEuropa

CORSO DI PREPARAZIONE AL

CONCORSO per  45 Referendari  TAR

e

CONCORSO per 18 Referendari Corte dei Conti

(estendibili sino a 35)
preceduto da corso di tecniche di Memoria e Apprendimento 

..:: Presentazione del corso


Una doverosa premessa per chi vuole affrontare con serieta’ e consapevolezza il concorso a Referendario TAR o Corte dei Conti:
  •  Questi due concorsi sono altamente selettivi, le materie sono complesse e soprattutto in continua evoluzione legislativa, dottrinaria e giurisprudenziale. Per vincere bisogna esser preparati, molto preparati.
  • E’ richiesto pertanto un approccio serio e rigoroso. Non c’è spazio all’improvvisazione.
  • L’obiettivo è unicamente vincere il concorso. Non è spendere il meno possibile o privilegiare soluzioni logistiche apparentemente comode come corsi on line. Per vincere questo concorso non ci sono compromessi: l’esperienza ci insegna che il corso si deve fare di presenza in modo che i docenti possano seguire dal vivo l’allievo.
  • Formule alternative sono forse più comode, economiche, “moderne”, ma riducono sensibilmente le possibilità di vincere e perciò da noi non le troverete.
  • Considerata la complessità del concorso c’è bisogno di docenti eccellenti, altamente specializzati in quella materia e conoscitori delle variabili pratiche d’esame.
  • La vera novità  è la sentenza (TAR-Corte dei Conti): è fondamentale svolgere compiti ed esercizi per imparare come redigerla. Sentenze e Temi saranno svolti rigorosamente in classe per simulare le condizioni reali del concorso, assolutamente non replicabili a casa. Gli stessi saranno corretti subito dopo direttamente in classe dove verranno affrontati gli istituti e gli argomenti coinvolti nella redazione della traccia e nello svolgimento del tema
  • Solo un’ottima preparazione teorica e pratica (redazione sentenze; svolgimento temi in aula e a casa) garantisce la possibilità di vincere il concorso.
  • Chi partecipa a questo concorso, lavora e considerati i profili che possono accedere al concorso, fa un lavoro impegnativo e ha poco tempo.
  • E’  quindi fondamentale rendere più efficace l’apprendimento e ottimizzare il poco tempo a disposizione: per questo siamo gli unici ad aver inserito un modulo propedeutico sulle tecniche di memoria e metodologie di apprendimento.
Il corso Memosystem di preparazione al Concorso  è quindi stato progettato da esperti del settore con l’obiettivo di fornire al candidato tanto la preparazione teorica quanto la competenza pratica di tutte le tematiche concorsuali al fine di superare le prove scritte del concorso.
Come altra caratteristica distintiva, il corso di preparazione prevede una componente iniziale esclusiva: ai propri allievi vista la sua trentennale esperienza Memosystem offre, compreso nel prezzo, un corso di memoria e metodologia di apprendimento, strumento strategico indispensabile per facilitare e velocizzare l’acquisizione di tutte le parti nozionistiche.
Qui di seguito, alcuni dei risultati della formazione concorsuale Memosystem:
 Nel 2002-2004, Memosystem ha svolto dei corsi di preparazione al “Concorso per 443 Ufficiali Giudiziari”
(pubblicato nella G.U. n. 98 del 13 dicembre 2002 – 4a serie speciale)
Rispetto a tutte le domande pervenute al Ministero, la media nazionale dei vincitori è stata solo del 5% circa.
Qui di seguito invece, i risultati ottenuti dagli allievi grazie alla formazione Memosystem:
  •  Dopo il Corso di Preparazione agli scritti, oltre il 61% degli allievi è stato ammesso agli orali
    (Distretti di AN, BO, CA, FI, GE, PA, PD, TO, RM, NA, BA, CZ)
  • Dopo il Corso di Preparazione agli orali, il 100% degli allievi è stato promosso

..

..:: Programma didattico 


 SEZIONE MEMORIA,  METODOLOGIA DI STUDIO E DELL’APPRENDIMENTO (1 week end ; 16 ore)


  • Rilassamento Alfagenico: potenziamento della propria capacità di concentrazione attraverso l’utilizzo di tecniche di rilassamento fisico e mentale per diminuire le possibilità di distrazione. Recupero energie. Controllo dell’emotività e dell’insicurezza tramite tecniche di relax antistress. Potenziamento della capacità di concentrazione e sviluppo dell’attenzione.
  • Archiviazione mentale: creazione di uno schedario mentale per il deposito di qualunque informazione, con possibilità di inserire ed aggiornare a piacimento i dati e di richiamarli a tempo indeterminato.
  • Numeri : memorizzazione di date storiche, leggi, decreti, partite iva e codici numerici.
  • Tecniche di memoria speciali ed avanzate: applicazioni specifiche delle tecniche mnemoniche ai testi di studio utilizzati per la preparazione del Concorso per Referendario TAR e Corte dei Conti.
  • Memoria e comprensione: Memoria a Breve e Lungo Termine. Costruzione delle proprie curve di Concentrazione e Memoria. Organizzazione dei cicli di studio : come mantenere l’attenzione ottimale ed attuare un ripasso efficace.
  • Appunti : uso delle mappe mentali e delle parole chiave. Tecniche di sottolineatura.

SEZIONE  GIURIDICA

Diritto Finanziario (ore 30)
  • Ragioni e finalità dell’attività finanziaria pubblica. Cenni di politica economica.
  • Le fonti sovranazionali, costituzionali e legislative.
  • Il bilancio dello Stato.
  • Entrate pubbliche e in particolare quelle fiscali, fabbisogno e copertura.
  • Le fasi delle entrate pubbliche
  • Le spese pubbliche e la loro tipologia e quantificazione.
  • I bilanci delle Regioni
  • I bilanci degli enti locali.
  • I rapporti obbligatori con le Pubbliche Amministrazioni.
  • L’attività contrattuale delle Pubbliche amministrazioni.
  • I controlli: esercitazioni sulle funzioni di controllo della Corte dei conti.
  • Le responsabilità: esercitazioni sulle funzioni giurisdizionali della Corte dei Conti.
  • Cenni sull’organizzazione dell’amministrazione economico-finanziaria, a livello statale e sub – statale. Il ruolo dei livelli di governo sub – statale.
  • Costituzione e entrate tributarie prima e dopo la riforma del titolo V.
  • Dal decentramento al federalismo. Federalismo amministrativo e federalismo fiscale.
  • Tentativi di riforma del diritto tributario statale. Stato di attuazione della L. 42/2009 in materia di federalismo fiscale.
  • Tipologia dei tributi.
  • Lineamenti delle principali imposte.
  • Soggetti ed oggetto del rapporto tributario.
  • I poteri dell’amministrazione fiscale.
  • L’accertamento tributario. Il ruolo degli Enti locali.
  • Le tutele del contribuente (statuto dei diritti del contribuente).
  • Il sistema sanzionatorio.
  • Il contenzioso tributario.
  • Svolgimento temi in aula. Correzione e commento.
  • Redazione sentenze in aula e immediata correzione.
Diritto amministrativo sostanziale (ore 30)
  • Fonti del diritto amministrativo.
  • Potestà regolamentare, tipologia e disciplina dei Regolamenti.
  • Atti amministrativi non aventi valore regolamentare.
  • Ordinanze extra ordinem, circolari e direttive.
  • Posizioni soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi.
  • Interessi collettivi e diffusi.
  • Risarcimento del danno per lesione di interesse legittimo.
  • Organizzazione amministrativa. Organi amministrativi: natura e disciplina.
  • Autorità amministrative indipendenti, Agenzie, Società a partecipazione pubblica.
  • I principi generali dell’azione amministrativa. Attività vincolata e attività discrezionale della P.A.
  • Il procedimento amministrativo e gli istituti ad esso collegati
  • Il provvedimento amministrativo. Silenzi significativi.
  • Patologie del procedimento e del provvedimento amministrativo.
  • L’autotutela amministrativa. Annullamento e revoca del provvedimento.
  • La SCIA, la natura giuridica e i mezzi di tutela.
  • Accordi tra P.A e privati.
  • I contratti nella P.A. e le procedure ad evidenza pubblica.
  • I procedimenti ablatori.
  • Procedimenti concessori e procedimenti autorizzatori.
  • Il pubblico impiego.
  • Svolgimento temi in aula. Correzione e commento.
Diritto amministrativo processuale (ore 30) 
  • I principi costituzionali nel processo amministrativo.
  • Il Giudice Amministrativo e gli altri giudici delle controversie amministrative. La giurisdizione in generale.
  • Criteri di riparto della giurisdizione del Giudice amministrativo.
  • Competenze e tipologie di azione del Giudice Amministrativo.
  • Le modalità di instaurazione del processo amministrativo. Legittimazione ed interesse ad agire.
  • I termini nel processo amministrativo.
  • Questioni pregiudiziali e preliminari.
  • Tutela cautelare.
  • La fase della decisione. Le sentenze in forma semplificata.
  • Le impugnazioni.
  • I riti speciali: il ricorso avverso il silenzio; il ricorso avverso il diniego di accesso; il rito elettorale.
  • Giudicato ed ottemperanza.
  • Redazione sentenze in aula e immediata correzione.
Diritto civile (ore 60) 
  • Teoria generale della obbligazione e giuridicità della obbligazione e del contratto.
  • Fonti e tipi delle obbligazioni: le fonti dell’obbligazione; le specie tipiche delle obbligazioni; l’adempimento.
  • Inadempimento e atti illeciti.
  • Vicende delle obbligazioni: modificazioni soggettive ed oggettive; modi di estinzione diversi dall’adempimento.
  • Responsabilità patrimoniale e mezzi di conservazione della garanzia.
  • Fonti non contrattuali delle obbligazioni.
  • La figura del contratto e la sua conclusione.
  • La causa del contratto.
  • La costruzione del vincolo contrattuale e sua integrazione.
  • Gli effetti del contratto sulle parti e sui terzi e sua opponibilità.
  • Contrato preliminare.
  • L’invalidità del contratto: inesistenza, nullità, annullabilità. Tutela ed autotutela contrattuale.
  • Patologie genetiche e funzionali: rescissione e risoluzione. Conservazione del contratto.
  • Svolgimento temi in aula. Correzione e commento.
La durata del corso globale è di 166 ore (16 ore memoria+ 150 ore parte giuridica).
.

..:: Materiale

Considerata la complessità delle materie e degli argomenti trattati, sarà il docente a indicare i testi e le pubblicazioni più idonee per il candidato (che se le procurerà in autonomia). Il docente durante lo svolgimento del corso suggerirà in tempo reale anche tutte le novità giurisprudenziali.

..:: Sede 

Le lezioni si svolgeranno a Roma, presso Palazzo Sora, Corso Vittorio Emanuele  217

..:: Date e orari 

Le lezioni inizieranno il 15 maggio 2015  e si svolgeranno nelle giornate di Venerdì (15.00-19.00)  e Sabato (9.00-14,00).

..:: Docenti

Il corpo docente è composto da magistrati amministrativi e contabili:
  • Pres. Claudio De Rose (diritto amministrativo sostanziale)
    Già Procuratore Generale presso la Corte dei Conti
  • Dott. Andrea Luberti (diritto finanziario)
    Referendario presso la sezione controllo della Corte dei Conti della Lombardia
  • Dott. Eugenio Madeo (diritto finanziario)
    Referendario presso la sezione giurisdizionale della Corte dei Conti della Lombardia
  • Avv. Andrea Falzone (diritto amministrativo processuale)
  • Libero Foro di Roma 
Direzione scientifica:  Prof. Fabrizio Giulimondi

 .

..:: Quota di iscrizione 

La quota individuale al Corso di Preparazione TAR e Corte dei Conti è di € 1.847 + iva 22%  (€ 2.253 iva inclusa)
Il costo del Corso include:
  • Accesso alle 166 ore d’aula
  • I temi e le sentenze da svolgere in aula o a casa, secondo indicazioni del docente.

..:: Modalità di iscrizione

Il pagamento può avvenire tramite:
  • Bonifico Bancario intestato a Memosystem Italia Srl – Monte dei Paschi di Siena sulle seguenti coordinate
    IBAN: IT 79 H 01030 02870 000002457209 indicando nella causale Concorso TAR e cognome dell’iscritto(si richiede l’invio del giustificativo di pagamento via fax al numero 02 700.417.805 o via e-mail a concorsi@memosystem.it)
  • Assegno da intestare a Memosystem Italia Srl
  • Carta di credito
.⇓

..:: Informazioni

Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Didattica al N. Verde 800 914.544 (L-V  9,30 – 18,30) oppure
all’indirizzo mail concorsi@memosystem.it
.
E’ possibile fare una preiscrizione e assicurarsi un posto con soli € 97. Entro 7 giorni l’allievo può chiarirsi ogni dubbio con la segretaria didattica per poi:
  • confermare la sua iscrizione, oppure
  • annullarla e riavere indietro quanto versato.
prenota-ora

sabato 28 febbraio 2015

"NOI E LA GIULIA" DI EDOARDO LEO

Locandina italiana Noi e la Giulia
Noi e la Giulia” non è la classica commediola all’italiana con i canonici volti noti del cinema “leggero” nazionale, ma un film di valore che fa sorridere, ridere, emozionare e pensare.
Edoardo Leo non è solo il bravo attore del grande schermo che conosciamo da anni, ma anche un notevole regista che riesce a sviluppare una trama completa e intelligente in una ambientazione di ampio respiro e grandi spazi.
Il cast è indubbiamente di tutto rispetto.
Edoardo Leo è una mezza cartuccia del mondo dello spettacolo, camerata.
Luca Argentero un controllato ragazzo indirizzato verso una noiosa e scontata vita.
Claudio Amendola (che si scrolla un po’ di dosso i Cesaroni) un compagno anni ’70 tutto fare.
Anna Foglietta una mezza hippy molto incinta.
Stefano Fresi un volumetrico paranoico.
Carlo Buccirosso un camorrista molto poco delinquente.
E poi c’è un casolare che diventa un agriturismo e una vecchia Giulia 1300 seppellita in una fossa.
Quattro falliti che diventano amici che, con l’aiuto di una mezza hippy molto incinta  e di un camorrista molto poco delinquente,  smettono di avere paura e decidono in proprio della loro esistenza, senza farsi dire da nessuno come devono condurla…..e, infine,  innestano la retromarcia.

Fabrizio Giulimondi


martedì 17 febbraio 2015

"LA GUERRA DEI NOSTRI NONNI" DI ALDO CAZZULLO

La guerra dei nostri nonni
La guerra dei nostri nonni” di Aldo Cazzullo (Mondadori) è un saggio storico con taglio giornalistico sulla “Grande Guerra” (la prima guerra mondiale: 28 luglio 1914-11 novembre 1918; dichiarazione di guerra italiana  il 23 maggio 1915) la cui narrazione feroce, impietosa, senza infingimenti, finanche truculenta, invera la realtà di un conflitto che è stato un massacro a causa di vertici militari incapaci e carogne che hanno utilizzato le loro truppe come carne da macello, truppe mandate  - mal equipaggiate e in esecuzione di ordini scellerati e farneticanti  - incontro a morte certa da una monarchia e un governo completamente disinteressati della loro sorte, se non addirittura di essa sprezzanti.
L’impavido, eroico e patriottico onore e valore di giovani soldati e le centinaia di migliaia di loro cadaveri e di loro corpi rimasti sì in vita ma irrimediabilmente devastati, consentirono al Regno d’Italia di sedersi al tavolo dei vincitori: una Italia vittoriosa ma completamente a brandelli, che nel suo grembo aveva già i germi che l’avrebbero condotta al 10 giugno 1940 e alla ineluttabile distruzione finale.
Trincea! Abominevole carnaio di putredine e di feci, che la terra si rifiuta di assorbire, che l’aria infuocata non riesce a dissolvere. La pioggia continua snida dal terreno il puzzo della vecchia orina. Il tanfo di cadavere lo ingoiamo col caffè, col pane, col brodo.”.

Fabrizio Giulimondi.

sabato 14 febbraio 2015

"SELMA-LA STRADA PER LA LIBERTA'" DI AVA DUVERNAY: PREMIO OSCAR COME MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

Locandina Selma - La strada per la libertà
Selma – la strada per la libertà” di Ava DuVernay  racconta uno stralcio della straordinaria esistenza di Martin Luther King (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968), interpretato da David Oyelowo, affiancato da una bellissima Carmen Ejogo nelle vesti della moglie Coretta Scott King (concreto esempio del detto: dietro ad un grande uomo c’è sempre una grande donna).
La storia  - ritmata con note e  canti spiritual/rap, fra cui la splendida Glory di John Legend (vincitrice Premio Oscar 2015 come Miglior Canzone Originale) -  si inserisce fra il 1964 (anno in cui Martin Luther King riceve il Premio Nobel per la Pace) e il 1965, durante il quale iniziano le dure battaglie non violente per consentire l’effettivo esercizio del diritto al voto (previsto a livello normativo ma rimasto completamente inattuato negli Stati del Sud) della popolazione nera.
Selma è la città dell’Alabama dove la lotta vede i suoi albori e fra una feroce repressione e l’altra la lunga marcia terminerà a Montgomery, capitale dell’Alabama, dove tutto era incominciato nel dicembre 1955 con il boicottaggio degli autobus. Il Presidente Lyndon Johnson (Tom Wilkinson) il 6 agosto 1965 sigillerà la vittoria firmando  il Voting rights act.
Il film cerca di essere corale, con la comparsa anche ad un certo punto di Malcom X, ma in realtà la figura che si staglia prepotentemente è solo quella di King, ai cui lati destro e sinistro si fanno ben notare la consorte e il Presidente Johnson. Solamente  sullo sfondo si scorge la restante moltitudine dei personaggi.
Da fare vedere nelle scuole.

Fabrizio Giulimondi 

lunedì 9 febbraio 2015

10 FEBBRAIO 2015: FOIBE.....LA COLPA DI ESSERE ITALIANI


Nel ricordo delle migliaia





di italiani giulio-dalmati








buttati vivi e morti nelle foibe slave e friulane 





dai partigiani e soldati comunisti e titini

sabato 7 febbraio 2015

"NON SPOSATE LE MIE FIGLIE!" DI PHILIPPE DE CHAUVERON

Locandina italiana Non sposate le mie figlie!
Commedia gradevolissima, intelligente, divertente e priva di volgarità, “Non sposate le mie figlie!“ del bravo regista Philippe de Chauveron è una delle rare pellicole in circolazione che può essere gustata dalle famiglie.
Cosa succede ad una affiatata coppia borghese francese cattolica e bianca quando tre delle quattro figlie sposano un algerino musulmano, un ebreo di Tel Aviv e un cinese? E se la bellissima e bionda quarta figliola vuole unirsi in matrimonio con un nero ivoriano?
Un intersecarsi incessante di gag, fraintendimenti, incontri e scontri che evidenziano che i pregiudizi e le incomprensioni sono da entrambe le parti, specie quando entra in scena il padre del futuro sposo africano.
Ed è proprio il futuro quarto genero a porre una inevitabile domanda ai suoceri: ”e se aveste avuto una quinta figlia, si sarebbe sposata con un rom?”
Fra Il padre della sposa, Indovina chi viene a cena e Ti presento i meiNon sposate le mie figlie!” assicura una serata esilarante e serena.

Fabrizio Giulimondi