martedì 18 novembre 2025

"IL MAESTRO" di ANDREA DI STEFANO

 


Il maestro” di Andrea Di Stefano è un film forzatamente drammatico che parte certamente da uno spunto interessante, per essere però strutturato e sviluppato in modo scarsamente appagante per un pubblico esigente, specie se un attore del livello di Pierfrancesco Favino - che ricopre le vesti della figura cardine della storia, Raul Gatti - non riesce a dare un valore aggiunto alla pellicola.

Raul Gatti è una vecchia gloria del tennis caduto in disgrazia dopo l’abuso di droghe, alcol e donne.

Felice Milella è un tredicenne (Tiziano Menichelli) a cui il padre Pietro (Giovanni Ludeno) ha fatto credere di essere un potenziale campione del tennis, imponendo alla moglie e all’altra figlia sacrifici immotivati.

Raul diviene il maestro di Felice, due mondi inconciliabili per età, origini familiari e modo di concepire la vita.

Il racconto rotea intorno all’idea che il fallimento faccia parte della vita e vada accettato, comprendendo i propri limiti e l’inutilità del perseguimento di sogni che non hanno alcun aggancio con la realtà.

Ribadisco: l’idea è senza dubbio buona ma il Regista avrebbe dovuto costruirla in maniera diversa, anche perché lo stesso Favino ne esce svilito nella propria indubbia bravura.

Fabrizio Giulimondi



"LA BUGIA DELL'ORCHIDEA" di DONATO CARRISI (LONGANESI)

 


Quella donna aveva un segreto. E il suo segreto è il movente della strage … Non esistono persone senza segreti … Quei segreti finiranno in una tomba insieme a chi li custodisce”.

L’ultimo romanzo thriller del grande Donato CarrisiLa bugia dell’orchidea” (Longanesi) è geniale, semplicemente geniale.

Nazareth. Casolare rosso. Campagna. Fuga dalla città e terre da coltivare. Una famiglia composta da padre, madre e tre figli di 11 anni, 7 anni e 14 mesi.

Lui sgozza gli altri quattro. Non ci sono dubbi, è stato lui, anche perché è zuppo di sangue non suo e confessa.

Questo è quello che dice la cronaca giudiziaria.

Una lettera anonima e una foto che rivela molto, come nel lavoro “Uomini che odiano le donne” di Stieg Larsson.

Un profumo dolciastro, fruttato. Lettino e seggiolone. Affresco del buio come i cacciatori del buio. Solletico della creatività.

Sovrapposizione fra realtà e immaginazione, fra fantasia e accaduto realmente, fra Oltretomba e mondo: è più reale l’irreale o è più irreale il reale?

X. Che cosa è questa X?

Paretur ad periculum.

Le dimensioni del polpastrello facevano pensare a una mano piccola”.

Una scrittura diretta, implacabile, ritmata da vicende sempre più avvincenti e misteriche.

Ciò che esiste non sempre è visibile: esiste più l’invisibile del visibile. L’essere umano è un antro nel quale convivono il celestiale ed il luciferino.

Uno stratagemma artistico superlativo.

Salvati.

2005.2015.2025. Dieci anni. Dieci anni. La Famiglia C., Alfredo F, la scrittrice dai multiformi nomi e Bratska Vŭlk: “La malvagità è un batterio che prolifera nella muffa dell’odio e nel rancore stagnante e la cui contagiosità passa attraverso il racconto di certe storie”.

Gli scrittori vedono cose che gli altri non riescono a vedere”.

Fabrizio Giulimondi

sabato 15 novembre 2025

“L’OROLOGIAIO DI BREST” di MAURIZIO DE GIOVANNI (FELTRINELLI)

 


Tredici maggio 1984, ore 11. La vita di Vera cambierà del tutto. La vita di Andrea è già cambiata del tutto ma lo scoprirà solo dopo molti anni.

Lei è la figlia dell’assassinato. Lui il figlio dell’assassino.

L’ultima fatica letteraria di Maurizio de GiovanniL’orologiaio di Brest” (Feltrinelli) impedisce al lettore di interrompere la lettura anche solo per un attimo, perché la trama è come il sofisticato ingranaggio di un orologio pregiato.

Nulla, ma proprio nulla è come appare.

I coup de théâtre si avvinghiano l’uno all’altro in continuazione.

Il 1° febbraio 1985 si avvia la Dottrina Mitterrand.

I personaggi non lo sanno ma le loro esistenze sono legate inscindibilmente l’una all’altra.

Vera e Andrea e Flavia e Maddalena e Bea ed un importantissimo ecclesiastico a capo di una misteriosa Entità immaginifica come quelle di Dan Brown e Carlo-ragazzo dai lunghi capelli e Marcello e Bruno e Marco e Contini.

Nulla, ma proprio nulla è come appare.

La carica narrativa, al pari dell’incedere stilistico e del ritmo emotivo, non abbandonano mai il romanzo.

Siete sicuri di essere quello che dite di essere?

Fabrizio Giulimondi

"ANNA" di e con MONICA GUERRITORE



Film intenso, struggente, malinconico, commovente, a tinte variegate, “Anna”, di e con Monica Guerritore, ripercorre a macchie di leopardo la vita della immensa Anna Magnani, magnificamente interpretata da Monica Guerritore.

Più che la narrazione esistenziale della Magnani, la pellicola racconta le emozioni, i sentimenti, il volto, le “rughe”, gli sguardi della grande attrice romana. Il suo Popolo era quello di Roma: lo stagnaro, il netturbino, il vetturino, il pizzardone, la prostituta, il bottegaio, il fruttivendolo. Sono costoro che le teneva compagnia la notte, lei nottambula incallita. Erano coloro che la vedevano girovagare per le strade vuote, silenziose e incantevoli della Roma degli anni ’40, ’50 e ’60, loro che stavano sotto la finestra di Nannarella mentre moriva.

Palma d’oro a Cannes nel 1946 con “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, per il quale provò per tutta la vita una inestinguibile fiamma di amore, un amore tragico e intramontabile.

Premio Oscar nel 1956 per “La rosa tatuata” di Tennessee Williams, che non le portò fortuna.

Una figura drammatica, sofferente, con un figlio poliomielitico lasciato spesso solo in una clinica di lusso.

Anna, sempre insoddisfatta e in contrasto con se stessa, i produttori e i registi.

Romana sanguigna e verace, la Magnani ha incarnato la vera Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini.

Fellini, De Sica, Totò, Carlo Ponti, Moravia, Montanelli, la rinuncia a “La ciociara”, il più fervido mondo culturale e cinematografico italiano.

Poi, il teatro con Zeffirelli e la sua Medea, che incarnava scenicamente il profondo e incessante dolore interiore della Magnani e, con Medea, la morte.

Una parte di Anna Magnani ve la porterete a casa.

Fabrizio Giulimondi  



giovedì 13 novembre 2025

"DI SPALLE A QUESTO MONDO" di WANDA MARASCO (NERI POZZA), VINCITORE DEL PREMIO CAMPIELLO 2025

                               


Vincitore del Premio Campiello 2025, “Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco (Neri Pozza) è un romanzo complesso, certamente non per tutti.

La scrittura, raffinata e lirica, utilizza tutte le gradazioni dei registri linguistici, finanche quello barocco per la ricerca puntuale, talora ossessiva ed estenuante, di vocaboli aulici, obsoleti, rari, in disuso, antiquati, arcaici e dotti, incluse le reiterate invenzioni neologistiche.  La costruzione delle frasi non sempre rende agevole la lettura del romanzo.  Il testo assume un tocco di musicalità grazie al dialetto napoletano che inframezza i periodi.

La storia del conflitto fra garibaldini e borbonici nella Napoli iniziatica ottocentesca assume il ruolo di colonna sonora della narrazione.

Il racconto vortica intorno a Ferdinando, un apprezzato medico, accademico e parlamentare, mentalmente instabile e alla bella consorte russa Olga, costretta a mandare il coniuge in manicomio per i ripetuti comportamenti folli e poi, nella conclusione, a fare altro.

Amore e morte si accoppiano e si nutrono l’uno dell’altro.

La torre non è solo un edificio da cui si osserva dall’alto il mondo e le vicissitudini umane.

La paura è il collante di tutta la storia. È la paura la parola più utilizzata ed è la paura ad essere il motore di ogni azione e decisione dei protagonisti, dei co-protagonisti, degli attori non protagonisti e delle comparse.

Donne e uomini si muovono nelle loro esistenze compulsati da amori tragici, pulsioni di morte e un costante stato di paura.

Amore, morte e paura.

Napoli nasce dalla morte di Partenope, il Vesuvio dal dio romano Vulcano, Ferdinando e Olga si rispecchiano in Orfeo e Euridice.

La zoppia accompagna l’incedere di Olga che si fa carico della psiche malata del marito, estetica del disequilibrio relazionale fra le persone, disarmonia invisibile che muta in sofferenza fisica.

Il romanzo è costituito da una ragnatela di suoni divenuti tratti di penna imprigionanti i personaggi nelle loro debolezze mentali e caratteriali. Ferdinando, Olga e la loro cerchia di amici e conoscenti sono incatenati in se stessi, privi dell’ardire necessario per liberarsi dalla proprie sbarre interiori. Olga al termine capisce e agisce, decisione che il lettore potrebbe non comprendere, costretto alla riflessione nei giorni successivi alla chiusura le libro.

Di spalle a questo mondo” è certamente autentica letteratura italiana.

Fabrizio Giulimondi

"LA VITA VA COSÌ" di RICCARDO MILANI

 


La vita va così” è un bel film di Riccardo Milani anche se ideologicamente orientato. Attori di grande caratura come Diego Abatantuono (ricco, imprenditore edilizio e per giunta di Milano, fatalmente “cattivo”); Aldo Bagio senza Giovanni e Giacomo, che passa da “cattivo”(mentre lavorava per l’impresa edile) a “buono”, quando prende contezza della importanza di lasciare nel godimento della comunità locale una spiaggia paradisiaca nel sud della Sardegna, invece di fornire alla stessa Terra  2500 posti di lavoro, più l’indotto; Virginia Raffaele, figlia e grande sostenitrice del pastore sardo protagonista delle vicende, sarda orgogliosa e verace che ritiene più utile lasciare fratelli, nipoti, amici e compaesani in gravi disagi economici e lavorativi piuttosto che accettare dodici milioni di euro; Geppi Cucciari, giudice sarda che si intrattiene senza alcun problema a dialogare con la parte ricorrente (il pastore sardo) prima di emettere la sentenza (quindi già scritta), si accompagnano ad attori neofiti al pari di Giuseppe Ignazio Loi, vero pastore sardo sino all’età di 84 anni quando è stato scoperto dal regista, interprete di Efisio, ossia Ovidio Marras, realmente esistito, deceduto nel gennaio 2024 e che ha combattuto una battaglia ventennale – vincendola -  contro una grande impresa edilizia che voleva costruire un resort in quella zona.

Efisio è un personaggio straordinario, autentico, granitico, irremovibile nel suo “No!” anche quando per anni si trova non solo tutto il suo paese contro ma anche parte della propria famiglia. Quella straordinaria bellezza naturale non deve essere goduta da pochi e per arricchire taluni ma deve essere a disposizione di tutti.

Il ballo finale che coinvolge l’intero paese e ogni singolo attore al ritmo di armonica è molto molto “acchiappante”.

Una sola domanda conseguente al problema che ricorre per tutta la durata del film, ossia la fuga di giovani e meno giovani dalla Sardegna: ma se è visto come bieco capitalismo l’impresa che porta 2500 cittadini del posto ad essere assunti, oltre l’indotto, quale altra soluzione si può adottare? Sicuri che il “No!” orgoglioso, indomito, coraggioso e carico di dignità di Efisio non nasconda l’egoismo di un vecchio disinteressato alle sofferenze e ai notevoli disagi dei suoi compaesani?

Fabrizio Giulimondi




martedì 11 novembre 2025

"CINQUE SECONDI" di PAOLO VIRZÌ

 


Cinque secondi” di Paolo Virzì artisticamente e contenutisticamente è di altissimo livello. Narrazione e recitazione si abbracciano trascinando lo spettatore in una storia profonda e densa di significati. Ogni fatto raccontato ha più risvolti non esistendo una sola interpretazione, perché la realtà è molto più complessa della superficialità con cui gli occhi talora la guardano.

Valerio Mastandrea nei panni di Adriano è semplicemente straordinario e assomma in sé la tragicità della moltitudine di aspetti che compongono un essere umano, una sofferenza e un dolore che sovrastano anche la sua ex moglie (Ilaria Spada) e che non le fanno vedere ciò che si cela dentro il marito.

Il gruppo di hippie laureati – naturisti e superficiali - avvicinano di nuovo Adriano alla vita dopo essere precipitato in uno stato sociopatico.

Profondamente umano è Adriano che, surclassando l’ideologia che cancella la figura paterna, manifesta la sua paternità non solo con il figlio Matteo ma anche con Matilde (Galatea Bellugi), contessina e capetta, incinta di un “patriarcale” ragazzo dei “figli dei fiori”.

Le dichiarazioni spontanee di Adriano nell’aula del tribunale rapiscono il pubblico, che non è più in sala ma dentro lo schermo.

Sullo sfondo della campagna toscana – a parte la allegra compagnia sessantottina di viticoltori– tutti vivono un dramma personale e la parrucca bionda di Giuliana (Valeria Bruni Tedeschi) nasconde altro come il suo cuore desidera altro.

È un film sui padri in un’epoca storica in cui vengono quotidianamente demoliti.

Il finale appare chiaro, ma in realtà non lo è, perché l’essere umano prima di essere formato di membra costituisce una dimensione spirituale carica di mistero.

Fabrizio Giulimondi






venerdì 31 ottobre 2025

“AVANTI VA IL MONDO” (BOMBIANI, 2024) del PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2025 LÁSZLÓ KRASZNAHORKAI

 


László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la letteratura 2025, con la sua opera particolarmente rappresentativa del proprio tocco artistico “Avanti va il mondo” (Bombiani, 2024), traccia le ragioni per le quali è stata vista la sua letteratura dominare su quella degli altri aspiranti al prestigiosissimo riconoscimento.

Allucinatorio, onirico, surreale, ectoplasmatico, vaneggiante, sganciato dalla realtà, una realtà evanescente assorbita nel profluvio di parole incastonate in periodi lunghissimi privi di punti. L’assenza dei punti conferisce alla lettura un ritmo ansiogeno e martellante, togliendo al lettore il respiro e dando vita ad uno stile distonico a quello tradizionalmente adoperato. Come la pittura cubista e astratta ha rotto i canoni stilistici dell’arte figurativa classica, lo scrittore magiaro irrompe nell’ars scribendi deformandone i paradigmi rimodulati non secondo le regole estetiche canoniche, bensì nella volontà di inceppare i meccanismi misteriosi delle emozioni umane.

Le storie narrate non hanno un inizio e non possiedono una fine perché al momento della narrazione esse sono “già incominciate” e non si concludono affatto perché spetta a noi compiere l’attività creativa di individuarne una.

Krasznahorkai costruisce i ventuno racconti intorno ai dettagli più minuti e insignificanti, perché il significato sta nell’insignificanza e nella osservazione di ciò che sfugge alla quotidianità.

Shangai, Varanasi e altre città non possiedono una loro consistenza geografica ma rappresentano soltanto una scenografia che circonda la parola, unica e vera protagonista dell’esercizio letterario: i personaggi, gli spazi, i comportamenti, gli oggetti sono secondari, è la parola e la sua composizione, correlazione e confluenza in altre parole a dominare tutto, è l’irrealtà della parola a primeggiare sulla realtà delle cose.

L’opera letteraria di Krasznahorkai traspone in letteratura le modalità recitative di Carmelo Bene: il suono della parola sovrasta il vociare noioso degli individui. Nell’Amleto di Carmelo Bene il frastuono incalzante della interpretazione teatrale mette in secondo piano le vicende del principe danese.

Non v’è né realtà né irrealtà in quanto il lettore vaga in un terzo genere esistenziale, in un iperuranio letterario.

Una sinfonia scomposta di fonemi, un nuovo modo di concepire la scrittura, lo schema classico che cede il passo ad una destrutturazione della composizione letteraria ridisegnata secondo i dettami dell’anima che ne viene inevitabilmente scossa, come quando si rimane a lungo innanzi ad una figura umana ripensata in modo non umano.

Le assonanze e le dissonanze, le armonie e le distonie dei vocaboli non sono la base delle ventuno storie narrate ma sono le ventuno storie stesse.

Fabrizio Giulimondi

venerdì 17 ottobre 2025

"ESTRANEA" di YAEL VAN DER WOUDEN

 


Estranea” (Garzanti), opera prima della scrittrice olandese Yael Van Der Wouden, è un romanzo pieno di sfaccettature introspettive e risvolti psicologici.

Si possono percepire estranei gli altri ma si può percepire estraneo anche il proprio essere.

Isabel, personaggio tragico e di grande fascino, vede gli altri come estranei (Eva, Neelke e gli stessi fratelli), anche se è Isabel ad essere estranea a se stessa. Chiusa, cupa e abitudinaria, Isabel si identifica con la propria casa, che invero non è sua come non sono sue le posate, i vasi e quei piccoli utensili anonimi che per altri possono possedere un valore affettivo senza misura. Questo romanzo è un reticolato di particolari, di descrizioni di oggetti apparentemente minuti e senza significato, di emozioni e sentimenti silenti e travolgenti allo stesso tempo. La solitudine non è solo una assenza dell’altro, ma è vissuta in “Estranea” come uno stato dell’anima in cui si è soli con se stessi, lontani anche da se stessi, non percependosi più come “persona con cui stare”: Isabel vive una solitudine totalizzante; Vera, invece, è in compagnia con se stessa ma sola in mezzo ai suoi amanti, semplici mezzi per giungere ad un fine cui il passato l’ha costretta.

Isabel è fuoco sotto la cenere, una città che appare grigia e spenta mentre nei suoi tunnel e gallerie esplodono orge di colore e musiche e balli.

Dickens è sotto traccia, corrente elettrica che scuote sommessamente la narrazione, battito cardiaco che fa scorrere il sangue del racconto.

I dialoghi costituiscono l’ossatura del romanzo, dialoghi serrati, tesi, possenti, drammatici. Nulla è cosparso di lievità perché è la tragedia a dipingere ogni traccia del libro, inclusi i passaggi sensuali e sessuali della implosione lesbica. Il passato è ancora presente, perché è un passato terrificante che non può essere certamente dimenticato. La Storia implacabile forgia il presente mutandone il corso: la vita di Isabel cambierà quando saprà. La conoscenza è una eruzione vulcanica, un uragano, un terremoto, un’onda gigantesca ed implacabile.

Isabel si prende sulle spalle il peso del passato e del presente di Eva, un fardello pesante e sconosciuto alla non curanza di Hendrik e alla superficialità di Louiss.

Si può essere colpevoli anche senza sapere, complici quando non si poteva non sapere.

Fabrizio Giulimondi

lunedì 22 settembre 2025

"LA REGOLA DEL SILENZIO" di OSCAR FARINETTI (BOMPIANI)

 


La regola del silenzio” del Patron di Eataly Oscar Farinetti (Bompiani) è un thriller letterario dove nulla di ciò che appare in realtà corrisponde alla verità. Il romanzo è sviluppato in più fasi: l’antefatto, il processo, la galera e la giustizia che trionfa. Il processo è del racconto il momento topico, la cui narrazione è veramente avvincente sotto l’aspetto delle dinamiche umane fra le parti processuali.

Il protagonista, Ugo Giramonti, ha il difetto di essere compos sui in ogni istante della sua vita, anche quelli più drammatici e sconvolgenti: troppo bravo, troppo buono, troppo saggio, troppo pio….direi irritante.

Il romanzo sarebbe più incisivo con qualche pagina in meno, soffrendo di descrizioni di operazioni bancarie, commerciali e contrattuali di troppo.

Le puntellature letterarie e filosofiche e le citazioni storiche arricchiscono l’architettura del romanzo anche se, talora, l’arpeggio complessivo può risultare in po' borioso, noioso e dissonante.

Fabrizio Giulimondi

domenica 20 luglio 2025

"30 NOTTI CON IL MIO EX" di GUIDO CHIESA

 


Del film “30 notti con il mio ex” di Guido Chiesa non deve trarre in inganno il titolo che può far pensare ad una commediola sanza 'nfamia e sanza lodo. Invece è tutt’altro.

La pellicola fa sorridere e anche ridere inducendo però nello spettatore anche riflessioni nel toccare problemi delicati e non rari.

Edoardo Leo, sempre bravissimo, è il padre di un adolescente (Gloria Harvey) che sta allevando da solo da due anni a causa della malattia mentale della moglie (Micaela Ramazzotti, sempre bravissima). La figlia vede accentuata la normale ribellione della sua età in conseguenza della assenza della madre e per aver assistito in passato a scene dirompenti.

La psichiatra della comunità dove la moglie/madre è stata curata (Anna Bonaiuto) fa sì che quest’ultima rientri in famiglia, con la immensa gioia della figlia e il disappunto (non celato) del marito, che nel frattempo aveva costruito una nuova relazione (Francesca Valtorta).

Lo sviluppo narrativo è intrigante e prende lo spettatore per tutti i 102 minuti di durata.

Gradevolezza, profondità e buona recitazione tengono in piedi una storia utile da godersi.

Fabrizio Giulimondi


                


venerdì 18 luglio 2025

GLI OCCHI NERI DI SUSAN” di JULIA HEABERLIN ((NEWTON COMPTON EDITORI, 2015))

 


La…persona che ha lasciato il biglietto ha distorto, a mo’ di avvertimento, una poesia dal titolo Black-Eyed Susan, la Susan dagli occhi neri, scritta da un poeta del XVIII secolo di nome John Gay. La poesia diceva che Lydia sarebbe morta se io non avessi tenuto la bocca chiusa.”.

Le Susan dagli occhi neri sono particolari tipi di margherite, fiori gialli con i petali arruffati e al centro un bottone scuro simile ad un occhio. La storia raccontata da Julia Heaberlin, “Gli occhi neri di Susan” (Newton Compton editori, 2015), sgorga da questi fiori e in questi fiori muore.

Questo romanzo thriller complesso e non sempre agevolmente intellegibile, forgiato con il fuoco della psichiatria, cela la maschera dietro la maschera…e ancora dietro altre maschere.

Il cervello del lettore non si deve distrarre, snodandosi la narrazione lungo i racconti e le analisi di geochimici forensi, medici legali, anatomopatologi, antropologi forensi, procuratori dell’accusa e avvocati della difesa, raccoglitori e studiosi delle ossa umana, perché le ossa umane spiegano molto della vita e della morte di una persona. Avvincenti i passaggi sul dibattimento del processo al serial killer (sarà lui il colpevole?), sullo strepitus fori e sulla cross examination.

È un libro che indaga la memoria quando per difendersi essa si auto-cancella rendendo cieca Tessie. Laddove il ricordo richiama alla mente una buca dove una ragazzina di 16 anni ancora viva è stata gettata insieme a giovani cadaveri e ossa umane, molte ossa umane, la cecità è l’unica strada percorribile.

Le ossa sono il materiale di cui sono fatti gli accadimenti, scheletri di ragazzine senza nome.

La visione è orrida ed è meglio cancellarla, meglio non vedere.

Chi va al patibolo è colpevole o innocente?

I tempi che cadenzano l’esecuzione capitale ritmano luoghi anonimi senza colore né spazio, evocanti “Dead man walking”, il film diretto nel 1995 da Tim Robbins.

Il Male che si cela dietro l’uomo può essere agghiacciante, senza ostacoli né confini o remore, perché quando è la malattia mentale a farlo fuoriuscire dalle profondità di un individuo, le azioni compiute saranno di rara oscenità.

Fabrizio Giulimondi

lunedì 14 luglio 2025

"IO CHE TI HO VOLUTO COSÌ BENE” di ROBERTA RECCHIA (RIZZOLI)



Era come aver nuotato fino allo stremo, controcorrente, per salvarsi. Però adesso non ne comprendeva il senso. Per la prima volta pensò con distacco a ciò che era stato della sua vita dal pomeriggio delle arancine, scoprendosi improvvisamente estraneo a se stesso. Si frugava nei ricordi e nulla gli apparteneva più: la spensieratezza dell’infanzia, l’amore dei genitori, la complicità di Mizio, la bellezza di Betta, i turbamenti del corpo e la dolcezza di Flavia. Anche il dolore, forse, aveva smesso di appartenergli. Poteva lasciare andare tutto, perché quello era il mondo di Luca Nardulli. E Luca Nardulli neanche esisteva più. Trattenne il fiato, abbandonandosi a quella corrente che lo trascinava a fondo. In un’altra vita.”.

Dopo aver finito di leggere i romanzi di Roberta Recchia le emozioni – emozioni molto forti – permangono a lungo nel cuore del lettore.

Dopo l’opera prima “Tutta la vita che resta”, in “Io che ti ho voluto così bene” (Rizzoli) Roberta Recchia snocciola l’umanità in tutte le sue forme più minuziose.

Non bisogna farsi ingannare dal titolo che potrebbe far incasellare il lavoro nel genere “rosa-smielato”: al pari della sua prima fatica, il secondo scritto dell’Autrice analizza il misterioso dipanarsi dell’animo umano, la cui longitudine va dal ficiniano buio terrifico al biancore angelico.

Il dolore è l’inchiostro del libro che tratteggia il dramma delle vittime collaterali dei crimini, quelle che nessuno prende in considerazione, quelle che tutti disprezzano: i familiari degli autori dei reati, dei carnefici, dei criminali.

Uno stupro e un omicidio strappano le carni, cancellano le esistenze, annullano le anime delle vittime e dei loro parenti. I crimini annientano anche il mondo che gravita intorno al reo.

Io che ti ho voluto così bene” in modo spietatamente chirurgico entra nei meandri della sofferenza del fratello, del padre e della madre di uno stupratore-assassino.

Pagine e pagine di tragica e intensa bellezza dimorano in dialoghi che senza pietà colmano di commozione il lettore, costretto a riflettere su aspetti raramente considerati. I cambiamenti sorgono dai dialoghi. Sono le parole che mutano le decisioni dei protagonisti. Le stesse vite non sono più le stesse dopo scambi di battute autentiche, dure, impietose, tenere, velate dal ricordo, dalla nostalgia, oppure brutali, violente, cariche di odo represso, rabbia incontenibile che ha atteso venti anni ad esplodere.

L’incontro che toglie il fiato fra Luca e Maurizio è l’alba di due nuove esistenze.

La profondità è la cifra di questo libro.

Luca è un moderno eroe ellenico che tutto subisce perché in lui odio e amore albergano indistinti. Luca oppone il proprio petto alle valanghe deflagranti ed ai marosi impetuosi che lo sbattono qua e là come una piantina strappata alle sue radici.

Luca è l’umanità ad un bivio.

I personaggi inverano le mille sfaccettature della coscienza umana: zio Umberto la razionalità e la giustizia; Lilia la disperazione che divelle corpo e spirito; Mara la paura che cancella il raziocinio e porta a compiere feroci ingiustizie: ma Luca accetta il Fato, il Destino.

Un lucore religioso permea la narrazione, un senso di trascendenza e di Provvidenza quasi manzoniana. La famiglia è il luogo dove si custodiscono i patimenti delle persone, si lenisce l’orrore, si ricompongono percorsi travolti dall’imprevedibile. La vita anche dei delinquenti può essere ripresa centimetro per centimetro, sottratta al Male.

Questo è il romanzo sull’abbandono e la solitudine, sulla rassegnazione e la disperazione, sul riscatto e la rivincita.

Il perdono è la stella intorno alla quale roteano le vicissitudini raccontate dalla Recchia: il funerale di Lilia estetizza il perdono. Le ultime pagine galleggiano nell’aria per ore, giorni, e forse più.

La verità è che il perdono e la speranza sono fratelli gemelli.

 Fabrizio Giulimondi

giovedì 10 luglio 2025

"NONOSTANTE" di e con VALERIO MASTANDREA

 

Nonostante” di e con Valerio Mastandrea è un film intrigante e coraggioso che indaga sulla morte e la sua paura con la leggerezza astrale di corpi che, vagando annoiati e confusi per i corridoi dell’ospedale o per le strade anonime della città, attendono il risveglio della loro “materia fisica” giacente sul letto o di morire, spazzati via da un vento gagliardo.

Un velo sottilissimo divide il visibile dall’invisibile e, nonostante sia invisibile, il mondo che in esso si muove è altrettanto reale.

In quel “mondo di mezzo” fra vita sospesa dal coma, esistenza “vissuta e vitale” e morte, una dimensione incorporea ma ancora del tutto umana parla, ride, si cerca, litiga, ama, in attesa di rientrare o di uscire definitivamente.

La recitazione anche nella sua espressione mimica e di movenze è adeguata all’universo parallelo in cui viene realizzata.

Mastandrea, Laura Morante, Dolores Fonzi e gli altri del cast sono ectoplasmatici, galleggiando in desideri indefiniti, incerti se voler tornare nei propri corpi e continuare la propria vita terrena, rimanere in questo stato “al confine” o essere trascinati dal vento, vento violento da cui, in realtà, sono spaventati.

Non vi sono parenti né amici, solo loro, perché si è soli dinanzi alla morte. La pellicola narra l’irraccontabile, da cui tutti noi fuggiamo, ma che è l’unica granitica certezza che abbiamo.  

Fabrizio Giulimondi



martedì 8 luglio 2025

"TUTTA LA VITA CHE RESTA" di ROBERTA RECCHIA (RIZZOLI)



Sembrava che, nella semincoscienza di quei giorni, la sofferenza le avesse lavorato dentro, instancabile, per scarnificare ogni sentimento. L’aveva uccisa senza che se ne accorgesse. Che nessuno se ne accorgesse. Era quieta, lontana dalle cose della vita.”.

Come si fa a recensire una emozione?

Come?

Roberta Recchia ha messo nero su bianco una lunga, interminabile emozione, che non smette di vibrare nemmeno al termine della lettura di “Tutta la vita che resta” (Rizzoli).

La tragedia di un dolore immenso che dilania le carni e devasta l’anima irradia tutta la narrazione.

Era come nuotare disperatamente verso la terraferma per accorgersi che il fondale si faceva più profondo, mentre la stanchezza annientava le braccia, tagliava le gambe, toglieva il fiato.”.

Uno studio veramente superlativo dell’“interno” dell’essere umano, letteratura, psicologia e psichiatria si intrecciano in maniera indistinta. Ogni personaggio è analizzato in tutti i suoi risvolti intimi più nascosti. Non v’è nulla di irreale, tutto è reale, per questo il lavoro della Recchia toglie il fiato: dietro a ciascuna parola che descrive ogni centimetro fisico e immateriale di Marisa, Stelvio, Ettore, Miriam, Elisabetta, Emma, Leo, Corallina, Letizia, gli stupratori e i tanti altri “caratteri” del romanzo, v’è un accurato studio delle conseguenze di un trauma. Il trauma e le sue terrifiche conseguenze si fanno letteratura. Il dramma è accompagnato dalla “Bellezza Collaterale”.

Si sentì insignificante e inutile davanti alla potenza di un male così, che marca il passaggio tra una vita e un’altra, tra un prima e un dopo, e poi svanisce senza lasciare alcun danno apparente.”.

Una storia complessa, articolata, profonda, densa, illuminata da una umanità che lascia il lettore senza maschera né scudi, un baluginio che lentamente compare e non lascia più sole le esistenze.

Le ambientazioni, l’evocazione della Strage di Bologna e il richiamo nascosto al Massacro del Circeo creano atmosfere subliminali propedeutiche allo tsunami.  

Un racconto senzapelle che denuda, emoziona, commuove.

Che cosa è la Bellezza? Che cosa è la Bellezza Collaterale? Che cosa è l’uomo senza la speranza? Esiste la speranza senza essere abbracciata ad un amore che dà tutto se stesso pur di vedere salvo l’altro?

È un dialogo fra l’Autrice ed il suo pubblico su quel dolore e quella sofferenza che ti strappano il ventre e il cuore, un dolore e una sofferenza tenuti nascosti per anni nella solitudine più cupa, una solitudine chimica “consigliata” da uno psichiatra privo di scrupoli. Nessuno deve sapere. Il buon nome della famiglia. La nonna senza luce negli occhi e gracchiante. Certe cose non devono essere sapute. Una famiglia all’oscuro di tutto ma non per questo meno colpevole. La notte buia come la pece. La belluina ferocia di un branco. La morte fisica e dell’anima.

La rinascita sulla “dimenticanza” perché la speranza e l’amore sono più forti di tutto, più forti del buio come la pece. Eroi possenti e semplici, celati dietro le mura di un negozio di alimentari.

La vita, alla fine, vince sempre.

Si sapevano consolare con la comprensione, il dolore che li accumulava li aveva resi inadeguati a qualsiasi mondo che non fosse il loro.”.

Fabrizio Giulimondi

lunedì 30 giugno 2025

"STRANI DISEGNI" di UKETSU (EINAUDI)




Noi adulti riusciamo a disegnare ciò che percepiamo con la vista, ma i bambini disegnano l’immagine delle cose che si creano in testa”.

Strani disegni” dello scrittore nipponico che cela il suo volto dietro ad una maschera, Uketsu (Einaudi), è un romanzo giallo alchemico e criptico, ove l’omicidio è la soluzione.

Disegni, appunti e schemi supportano la narrazione. I numeri fanno da perno alle illusioni ottiche, la realtà si invera nei disegni che raccontano l’oscurità dell’individuo. È il disegno a rappresentare la realtà o è la realtà a rappresentare il disegno? Cosa nascondono quei cinque disegni? Cinque disegni come i cinque piani della palazzina?

I numeri originano dall’esoterismo biblico.

Previsione di futuro e sovrapposizione di disegni. La verità si pone in tutta la sua evidenza davanti a noi o è un altro inganno ottico?

Amore e morte si abbracciano sin dal primo vagito dell’umanità. Omicidio e sentimento si rincorrono. Efferatezza e passione sono due porzioni di una stessa mente lesa, angoli di una stessa anima ferita.

Brutalità e delicatezza: il mistero della molteplice unicità dell’essere umano.

L’esistenza umana agisce ad incastro e se le esistenze delle persone si incastrano in modo errato portano all’abisso.

L’omicidio come modalità relazionale. L’omicidio come primaria risposta alle criticità quotidiane.

Amore, morte e crimine tragicamente complementari fra di loro.

Da sempre, per sempre.

Fabrizio Giulimondi

martedì 24 giugno 2025

“LA DONNA DELLA PORTA ACCANTO” di FREIDA MCFADDEN

 

La donna della porta accanto” di Freida McFadden (Newton Compton editore) è un giallo con tinte thriller e un thriller con tinte gialle, morbido e diretto, intelligente ed immediato, senza involuzioni o retro pensieri

Ciò che appare è vero, inaspettatamente vero e quello che si percepisce potrebbe essere la soluzione, mentre la risposta riposa nei dialoghi e il visibile costituisce una prova inconfutabile. Il sospetto è traditore e l’apparenza è la realtà ma non viceversa, perché il mistero è nella sua autenticità. La narrazione fluida e ben oliata fa leggere il romanzo in un battibaleno, riprendendo schemi cinematografici ben conosciuti al pubblico: mai lasciare la propria magione di città per una di campagna….il cambio non è mai portatore di buona ventura.

I caratteri dei personaggi sono marcati come il tratto di un pennarello nero su un foglio bianco come la neve: chissà cosa celerà? Tutto? Nulla?

Chi ha orecchi, intenda.

Fabrizio Giulimondi

sabato 17 maggio 2025

"IL DIO DEI BOSCHI" di LIZ MOORE

 


Un romanzo è un genere letterario che comporta un notevole lavoro di costruzione narrativa da parte dello scrittore, un’autentica elaborazione ingegneristica ed architettonica fatta di parole e silenzi.

Un romanzo thriller impegna ancora più il suo ideatore perché la trama avviluppa in un reticolato labirintico molte storie e molti personaggi.

Il “Il dio dei boschi” di Liz Moore (NNE) è tutto questo all’ennesima potenza.

La parola “panico” deriva dal nome della divinità dei boschi, Pan, e sono i boschi il set dove si svolge il racconto, anzi, si svolgono i racconti, racconti che si intersecano e si aggrovigliano fra di loro. I boschi danno forma e forza all’atmosfera delle vicende il cui retrogusto è morbido e pungente, dolce e asprigno come alcune pietanze esotiche.

Prima scompare un bambino di otto anni. Dopo anni scompare la sorella di tredici. Camp Emerson è uno spazio silvestre dove adolescenti di famiglie facoltose trascorrono il periodo estivo. Il passato incombe, il futuro anche seppur celato da una verità che non si vuole rivelare.

La storia avanza e avvinghia il lettore alla sedia. L’Autrice sopravanza i pensieri di chi legge che vuole solo sapere. Sapere e capire. Le certezze vanno accantonate. I pensieri che albeggiano in mente non sono mai veritieri. Tutto è fallace. Tutto è grandioso nella pochezza umana. Eroi sono solo coloro che vivono ai margini, messi all’angolo già in gioventù, beffati dai propri familiari, parenti, amici, fidanzati.

Il tratteggio dei caratteri è solo apparentemente sfumato. In realtà, le linee sono marcate, incise su un foglio dalla carta porosa.

È tempo di cominciare a leggere.

Fabrizio Giulimondi

lunedì 5 maggio 2025

“VOCI IN FUGA” (“AFTERLIVES”) DEL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2021 ABDULRAZAK GURNAH

 


Voci in fuga” (“Afterlives”) del Premio Nobel per la Letteratura 2021 Abdulrazak Gurnah (La nave di Teseo) è un romanzo il cui stile risente delle sue origini tanzaniane.

Il colonialismo tedesco e poi inglese dell’Ostafrika (Tanzania, Ruanda, Burundi), dopo la sconfitta subita dalla Germania al termine della Prima Guerra mondiale, costituisce il filo del ricamo della trama, attenta in maniera talvolta ossessiva ai particolari per poi tralasciare i grandi temi.

La Storia, le guerre, i conflitti, le evoluzioni e involuzioni sociali, la ferocia degli askari, non sono altro che il fruscio di sottofondo, perché per l’Autore contano solo le vicende esistenziali dei personaggi che si affastellano lungo il tracciato narrativo, punteggiato da tanti racconti che si inseguono senza mai trovare una conclusione, una definizione, una spiegazione, rimanendo in sospeso a galleggiare nell’aria afosa estiva africana, come se il finale non interessasse, essendo null’altro che l’orizzonte del deserto in cui si confondo sabbia e cielo.

Non contano cosa fanno o dicono i protagonisti e le comparse del romanzo, ma solo i momenti delle giornate vissute dai protagonisti e dalle comparse.

È certamente una letteratura diversa da quella europea o nordamericana, lenta come il cammino di una carovana di dromedari, lenta come il passare delle ore di un anziano che fuma la sua pipa Calabash in attesa che accada qualche cosa, lenta come il fluire dell’acqua in una oasi bruciata dal sole del Sahara.

L’Islam e le sue regole asfissianti le esistenze delle donne innervano le parole, i periodi e le pagine:”Sentiva che qualcosa in lei si rattrappiva e diventava teso come se si aspettasse sempre un rimprovero. C’erano tante cose che le erano vietate in quanto inappropriate.”.

Fabrizio Giulimondi

venerdì 25 aprile 2025

"UNA FIGLIA" di IVAN DE MATTEO

 


Una figlia” di Ivan De Matteo è un film ad altissima e permanente carica drammatica e di una bellezza seducente come non si vedeva da molo tempo nel cinema italiano. Stefano Accorsi interpreta magistralmente il padre e credo vada incontro al Premio David di Donatello come Miglior Attore Protagonista. Coinvolgente è l’arpeggio recitativo della figlia, la giovanissima Ginevra Francesconi, dotata di una notevole mimica e una peculiare espressione degli occhi che modula a seconda delle diverse ambientazioni narrative.

La trama è piastrellata da una attenta osservazione dello sviluppo e della maturazione psicologica ed interiore di ogni singolo personaggio che vive, ognuno da un angolo prospettico diverso, immani tragedie personali. Si è sempre soli nella sofferenza e più la sofferenza è grande e più si è soli. La ricerca introspettiva è circostanziata e densa e porta a scavare dentro all’intimità più profonda e nascosta dell’animo umano.

Quattro blocchi scenici come in un complesso statuario: uno è il padre, vittima di un crimine terribile; l’altro è la figlia, autrice del crimine; l’altro è, di sottofondo, la famiglia dell’assassinata; ultimo è la dimensione penitenziaria minorile, dal centro di prima accoglienza, all’istituto carcerario sino al collocamento in comunità, con la loro umanità e rassegnazione.

È la vita, in realtà, che riscatta le esistenze interrotte e rotte. È una nuova vita che fa rinascere la propria vita. Una nuova vita può essere il sentiero del riscatto, la vera nostalgia del futuro.

Un film privo di pregiudizi ma pregno di giudizi. Un film maieutico. Un film vero.

Fabrizio Giulimondi